MARCO MAGI
Cronaca

Musica maestro... con Fondazione. Tornano i ‘Concerti a Teatro’: "Rassegna allargata ed estesa"

Presentata la nuova stagione, da novembre ad aprile. Da quest’anno abbraccerà anche Pontremoli. Debutto alla Spezia con il leggendario Schiff. Tante le sorprese tra cui un tributo a David Bowie.

La stagione di ’Concerti a Teatro’ si aprirà con il concerto del leggendario pianista András Schiff

La stagione di ’Concerti a Teatro’ si aprirà con il concerto del leggendario pianista András Schiff

di Marco Magi

Allungata, estesa, con la costante dell’universalità. Fondazione Carispezia presenta la tredicesima stagione di ‘Concerti a Teatro’, allargata nel programma da novembre ad aprile, che abbraccerà anche Pontremoli (oltre che Sarzana e Spezia), e che si aprirà con il concerto di András Schiff, uno dei più importanti pianisti della storia della musica. Mentre i sindaci Pierluigi Peracchini e Cristina Ponzanelli elogiano la qualità di una manifestazione attenta al territorio e che amplia l’offerta culturale della provincia, il consigliere di amministrazione della Fondazione, Jacopo Tartarini, precisa come "non tutto ciò che verrà proposto è di semplice fruizione, ma richiede un meccanismo di ascolto attento".

Sei concerti al Teatro Civico della Spezia, tre al Teatro degli Impavidi di Sarzana e, novità di quest’anno, uno al Teatro della Rosa di Pontremoli. Durante la tredicesima stagione, sempre con la direzione artistica di Miren Extaniz, saliranno sul palco dei tre teatri musicisti già entrati nella storia, come Sir András Schiff (29 novembre, Teatro Civico), pianista ungherese naturalizzato britannico che ha approfondito e ricreato il repertorio musicale germanico. Alla Spezia arriverà anche il progetto di Paolo Fresu dedicato a David Bowie: un tributo in chiave jazz al Duca Bianco, con un cast d’eccezione che include Petra Magoni, Filippo Vignato, Francesco Diodati, Francesco Ponticelli e Christian Meyer (13 dicembre, Teatro Civico, in collaborazione con Ad Eventi). Il Civico ospiterà inoltre Fazil Say pianista turco noto per l’approccio innovativo alla musica classica (10 marzo 2026). Il programma vedrà la presenza di Sarah Maria Sun, una delle voci più interessanti della scena musicale contemporanea, che con il Signum Saxophone Quartet proporrà un programma che spazia da Stravinsky a Kurt Weil e da Bernstein a Cole Porter (3 marzo 2026, Teatro degli Impavidi). Protagonista sarà anche la grande musica del ‘900 con la Sonata per due pianoforti e percussioni di Béla Bartók, un importante lavoro composto nel 1937 eseguito da quattro musicisti italiani di grande rilievo: i percussionisti Biagio Zoli ed Emiliano Rossi, e i pianisti Andrea Rebaudengo e Valentina Mesa (19 gennaio 2026, Teatro Civico). La stagione 2025/2026 della rassegna dedica inoltre un concerto a Dmitrij Šostakovic di cui nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario dalla morte; il Trio Concept eseguirà il Trio op. 67 (13 febbraio 2026, Teatro Civico). Anche per questa edizione, il cartellone prevede la presenza di giovani musicisti che stanno già scrivendo la storia della musica classica. Ci sarà Abel Selacoe, violoncellista emergente, insieme al Bantu Ensemble, gruppo da lui costituito (25 febbraio 2026, Teatro Civico). Saliranno sul palco del Teatro degli Impavidi di Sarzana anche Eva Gevorgyan, pianista d’eccezione (15 aprile 2026); Erica Piccotti, giovane violoncellista e infine Leonardo Pierdomenico, pianista di grande rilievo (3 febbraio 2026). In chiusura della rassegna, per la prima volta al Teatro della Rosa, si esibirà Mario Stefano Pietrodarchi, un bandoneonista e fisarmonicista italiano che, con il suo quintetto d’archi, proporrà un programma incentrato sulle musiche da cinema (24 aprile 2026). "Ogni anno pensiamo: cosa diciamo questa volta sulla musica classica? Non è solo tradizione – conclude Extaniz – , ma sperimentazione e agglomerare le differenze della società. È come l’alta moda, codifica, rende storico. Vedremo quale direzione sta prendendo la musica nel mondo, attraverso degli artisti che potranno rimanere nella storia di questa città".

La campagna abbonamenti avrà inizio mercoledì 30 luglio e fino al 20 agosto sarà applicato il diritto di prelazione per gli abbonati alla stagione precedente. Dal 21 agosto al 29 novembre, poi, sarà possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti, mentre la prevendita dei singoli biglietti partirà dal 13 ottobre.