MARCO MAGI
Cronaca

L’Orchestra. Paganini alla Cava

Fra Vivaldi, Mozart e Tchaikovsky la nuova tappa del Levanto Music Festival Amfiteatrof, venerdì, alle 21.30 (con ingresso libero)...

Fra Vivaldi, Mozart e Tchaikovsky la nuova tappa del Levanto Music Festival Amfiteatrof, venerdì, alle 21.30 (con ingresso libero) alla Cava di Marmo Rosso di Levanto. Protagonista l’Orchestra Paganini diretta dal maestro Vittorio Marchese (in foto) che, nel programma del concerto eseguirà, dei rispettivi autori, il Concerto si minore per quattro violini, il Divertimento Kv 136 per archi e la Serenata per Archi.

L’Orchestra Paganini, costituita come associazione nel 2023, nasce come naturale conseguenza dell’Orchestra Giovanile Regionale del Conservatorio di Genova, creata con l’intento di portare a maturazione diverse esperienze dedicate alla pratica orchestrale degli studenti più giovani. Ne è ideatore e direttore il docente violinista Marchese che, dal 2012, raccoglie intorno a sé un appassionato gruppo di studenti.

L’orchestra d’archi, spesso chiamata anche ‘da camera’, è una diretta discendente del quartetto d’archi. Ne mantiene la divisione nelle tradizionali quattro parti (violini primi, secondi, viole e violoncelli con l’aggiunta del contrabbasso che, sino a tutto il 700 raddoppia i violoncelli, ma dal secolo successivo si muove indipendentemente con una parte dedicata), unita all’agilità cameristica che manca alla grande orchestra sinfonica.

Proprio su questa caratteristica si concentra il programma che verrà eseguito al Festival, declinato nei principali periodi storici – barocco, classicismo e romanticismo – dai componenti dell’Orchestra Paganini. Sarà interessante osservare come il suono vitale ed elettrizzante di Vivaldi si trasformi prima nell’esempio di perfezione formale di Mozart, per approdare al traguardo del capolavoro di Tchaikovsky.

m. magi