
Luca Persico, cantante dei 99 Posse
Musica, dibattiti, teatro e poesie dedicate alla Resistenza per il festival ‘Fino al cuore della rivolta’, che ha già mandato in archivio le prime quattro tappe ed è pronto, con la sua ventunesima edizione, per altri nove giorni di dibattiti, spettacoli, teatro e socialità (sempre con ingresso gratuito) con la possibilità di campeggiare per chi volesse fermarsi nel bosco delle Prade dopo i concerti. Il festival, a cura degli Archivi della Resistenza, si svolge nella suggestiva cornice del Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo. Ogni giornata sarà quindi animata dalle 17 da dibattiti su argomenti politici di attualità, incontri sulla memoria storica e iniziative per i/le più piccoli/e dedicati alle tematiche della Resistenza, poi dalle 19.30 gastronomia con piatti tipici e sorprese culinarie e due pranzi su prenotazione, mentre dalle 21 gli spettacoli e a seguire i dopospettacolo. Inoltre, all’interno del festival, sarà presente lo spazio ‘Ninin estate’ con attività dedicate a bambini, ragazzi. Gli incontri si svolgeranno nel pomeriggio, in contemporanea ai dibattiti, si alterneranno laboratori creativi a momenti di lettura accompagnati da giochi e curati dalle librerie Il piccolo blu e L’Ape libraia.
Per la prima volta sul palco del festival saliranno: Queen of Saba, Giulia Mei, Banco del Mutuo Soccorso, Nicole Coceancig, Gabriele Puccetti, Rema e Premi Oskar. E poi grandi ritorni e conferme: Maurizio Maggiani e Alberto Prunetti propongono un dialogo dal titolo ‘Perché la classe operaia non va in paradiso?’, i 99 Posse con ‘Vocazione rivoluzionaria’ nella serata che vedrà sul palco anche i Pupi di Surfaro con il concerto ‘L’amore brucia’; gli Area Open project con il tour del nuovo album; Alessio Lega con un concerto dedicato alle stragi di Vinca, Srebrenica e Gaza; iVisibì con il concerto ‘Allora?’ e Los Caimanos con ‘Keep on rockin’ in the free world’ nella serata di ferragosto che vedrà per il sesto anno consecutivo sul palco del festival Giancane; Jonathan Lazzini con il monologo ‘Mein Herz/il mio cuore’; Yo Yo Mundi insieme ai Gang con il live ‘Canzoni resistenti’; Bobo Rondelli con il concerto ‘A me ciam Bert’ e La Casa del Vento con ‘Ribelli per un ideale’, e pure Esterina con lo spettacolo ‘Musica di provincia’. Per il programma completo è possibile seguire le pagine social degli Archivi della Resistenza. Info al 329 0099418.
Marco Magi