
Un corso di musica al Conservatorio Puccini della Spezia
Un’importante novità arriva ad ampliare l’offerta del conservatorio Puccini della Spezia, che a partire dal mese di novembre, nell’anno accademico 2025/26 attiverà un nuovo triennio di Didattica della Musica, a cui si accederà dopo un esame di ammissione. La proposta si aggiunge al già esistente triennio di Didattica della Musica a indirizzo strumentale, e ha principalmente l’obiettivo di offrire una formazione musicale articolata e una laurea di primo livello pensata in particolare per le docenti della scuola dell’infanzia e primaria, pur restando aperta a chiunque desideri acquisire una solida preparazione musicale e didattica. "Il nuovo percorso – fanno sapere dal conservatorio, diretto dal Maestro Giuseppe Bruno- nasce per colmare un vuoto nella formazione musicale delle insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, alle quali è richiesto di insegnare musica senza una preparazione specialistica". Questa opportunità formativa sarà articolata in corsi teorico-pratici, laboratoriali e basati su una metodologia innovativa; oltre allo studio del pianoforte, sono previste la pratica di un secondo strumento e numerose attività che permetteranno agli studenti iscritti di sviluppare un ampio ventaglio di competenze in ambito strumentale, compositivo, pedagogico, psicologico, musicologico, didattico e nella pratica corale.
Oltre agli insegnamenti tradizionali, che vanno da storia della musica per didattica, a pedagogia musicale, passando per repertorio corale, lettura cantata ed Ear training — sono previsti corsi innovativi quali videoscrittura musicale, tecniche di improvvisazione musicale, fondamenti di sociologia musicale, etnomusicologia e iconografia musicale. Le lezioni saranno tenute principalmente dai docenti del dipartimento di Didattica del "Puccini", tra cui: Fabrizio Casti (elementi di composizione), Benedetta Nofri (direzione di coro e repertorio corale), Simona Scolletta (pedagogia musicale e psicologia musicale), Alessandra Vaccarone (storia della musica) e Debora Varesco (pianoforte). L’esame di ammissione si svolgerà nella prima settimana di settembre; tutte le informazioni utili per gli interessati, oltre che al programma dell’esame, sono reperibili nel sito del conservatorio www.conssp.it.
C.T.