ANGELA GORELLINI
Cronaca

Stasera ’Bonus Malus’. Presenti il regista Zagarrìo e il critico Canessa

Proseguono gli appuntamentidella quarta edizione del CineHub Grossetano. Questa sera sarà proiettata la commedia di Vito Zagarrio ’Bonus Malus’, ambientata...

Gli organizzatori mostrano il manifesto della rassegna, realizzato da Viola Niccolai che ritrae Nanni Moretti tra le strade di Alberese

Gli organizzatori mostrano il manifesto della rassegna, realizzato da Viola Niccolai che ritrae Nanni Moretti tra le strade di Alberese

Proseguono gli appuntamenti della quarta edizione del CineHub Grossetano. Questa sera sarà proiettata la commedia di Vito Zagarrio ’Bonus Malus’, ambientata in parte a Grosseto. Tra i protagonisti un giovanissimo Leonardo Pieraccioni e Claudio Bisio. Il regista sarà presente insieme a Fabio Canessa.

Domani sera il CineHub si aprirà al cinema internazionale: in collaborazione con il Festival La Nueva Ola la proiezione di ’Upon Entry’ (L’Arrivo), thriller psicologico sull’immigrazione e l’identità. A dialogare con il pubblico Alice Bocchi, grossetana e costumista del film, e il produttore Carles Torras.

Ferragosto sarà celebrato con ’Caro diario’ di Nanni Moretti, sempre in versione restaurata, accompagnato dalla presenza di Viola Niccolai e dal progetto editoriale Tinals (This Is Not A Love Song) per il quale l’artista amiatina ha illustrato il capolavoro di Moretti a fumetti.

Sabato arriverà in rassegna l’inedito ’L’Oro del Reno’, un viaggio lungo il fiume tra finzione, realtà e mitologia. Esordio per Lorenzo Pullega, presente in sala; con lui Alessandro Veridiani, grossetano e direttore della fotografia: racconteranno la genesi di un’opera sul paesaggio, la fantasia e il cinema.

La rassegna chiuderà domenica con il toccante film ’Il Nibbio’ di Alessandro Tonda, incentrato su Nicola Calipari. In sala il regista e la costumista grossetana Ginevra De Carolis.

A fare da cornice, MolinoHub, lo spazio rigenerato sulle Mura Medicee grazie alla sinergia tra Clan e l’Istituzione Le Mura. La rassegna è organizzata dall’associazione Kansassìti, in collaborazione con l’Associazione Clan, con il contributo di Comune, Ministero della Cultura e Fondazione Cr Firenze. Tutte le pellicole sono in HD.

L’ingresso è con tessera Clan o Kansassìti (possibile sottoscriverla la sera stessa) fino a esaurimento posti. Le proiezioni iniziano alle 21.15 (apertura alle 20.45).