Rama si conferma come un esempio di buona amministrazione e innovazione, con progetti che puntano a valorizzare il territorio e a creare nuove opportunità di crescita, anche nel settore turistico, con l’obiettivo di rendere Grosseto una meta di livello internazionale. È quanto dicono i vertici aziendali dopo l’approvazione del bilancio che certifica un utile di 143.137 euro e un patrimonio netto consolidato di 7,7 milioni di euro. Particolarmente soddisfatti i vertici, anche per i risultati della controllata Tiemme SpA, che ha chiuso l’anno con un utile di circa 1,9 milioni di euro, un giro d’affari di oltre 24 milioni e un parco mezzi di 200 veicoli di età media di 7,3 anni, con 199 dipendenti.
Ma l’attenzione di Rama si concentra anche sul settore turistico. La società ha deciso di lanciare un’attività di tour operator per rispondere alla crescente domanda di turismo di qualità, puntando a valorizzare le aree meno conosciute della Maremma e a favorire la destagionalizzazione, contrastando fenomeni di overtourism. "I nostri contenuti digitali stanno funzionando – dice il presidente Guido Delmirani –, ora è il momento di trasformare l’interesse online in presenze reali. L’attività di tour operator punterà su cicloturismo, enogastronomia, cultura e natura, sfruttando le potenzialità di un territorio che va dalla costa al monte Amiata".
"I numeri di Rama e le performance di Tiemme sono segnali di una gestione efficace e di un territorio che investe nel futuro", commenta il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna. "La crescita di questa società, frutto di impegno e determinazione, testimonia la qualità delle scelte fatte".
L’assessore alle Partecipate, Fabrizio Rossi, ha invece evidenziato come Rama, "partendo da una situazione debitoria di oltre 11 milioni di euro, abbia saputo risanare e rafforzare la propria posizione, tornando a essere un’azienda solida e capitalizzata grazie al lavoro di squadra e a una buona governance".