
Marco Nieto, Svolta per l’Argentario
"Le proprietà comunali hanno una memoria e un valore sociale". Il gruppo di opposizione Svolta Per l’Argentario interviene sull’affidamento del servizio di consulenza tecnica per la stima del più probabile valore di mercato del fabbricato di proprietà comunale ’ex scuola il Pianetto’ e l’affidamento del servizio di redazione stima valore ’ex giardino Iacovacci’. Ex scuola che il Comune vorrebbe vendere mentre, a differenza del giardino Iacovacci che vorrebbe, viceversa, acquistare per attuare una profonda rivalutazione dell’area.
Per il capogruppo Marco Nieto "nonostante le promesse e i proclami, sembra che una serie di progetti destinati a ridefinire il volto pubblico del nostro comune stenti a tradursi in azioni concrete. In un contesto in cui il patrimonio immobiliare storico potrebbe rappresentare valore sociale, culturale ed economico per la comunità, la logica delle stime, delle valutazioni e delle assegnazioni di incarichi sembra prevalere su una visione di insieme organica di valorizzazione". "Emerge così un contrasto tra ciò che sarebbe utile ai cittadini e ciò che resta in attesa – aggiunge –. Le ex scuole del Pianetto sono una memoria, un valore sociale, un bene immobile storico che ha accompagnato intere famiglie e generazioni di bambini.
L’idea di una vendita sembra spesso presentata come soluzione rapida, ma occorre chiedersi quale sia la funzione reale di un patrimonio che ha valore sociale, educativo e identitario. Se il progetto si limita a offrire un prezzo di cartello, senza indicare come e a chi verrà destinato l’edificio, si perde una preziosa occasione di rigenerazione urbana e culturale. Una gestione che tenga conto di usi pubblici, spazi di aggregazione; un incubatore di nuove iniziative potrebbe trasformare una potenziale perdita di valore economico in un vantaggio per l’intera comunità".
Nieto ricorda "tutte le avances fatte dal sindaco Cerulli in merito alle ex scuole elementari di Porto Ercole che, dopo due suoi mandati e mezzo, sono ancora lì, sempre più fatiscenti. Il palazzo comunale che a suo dire doveva diventare un albergo e trasferire il comune all’ex aeronautica e l’ex asilo Ricasoli, per il quale sono stati spesi circa 915mila euro, e ancora è abbandonato. Per l’ex giardino Iacovacci, se l’obiettivo è la valorizzazione condivisa, la stima dovrebbe essere accompagnata da un chiaro piano di gestione/programmazione e da possibili opzioni".
a.c.