ANDREA CAPITANI
Cronaca

Mazurche, flamenchi e sogni ’Findi e Giocatore’ sono tornati. E sperano di esibirsi sul mare

Dopo lo stop della precedente amministrazione ora suonano di nuovo in piazza delle Meraviglie. I due artisti: "Vogliamo portare la nostra musica su un guzzo, si faccia avanti un barcarolo".

Dopo lo stop della precedente amministrazione ora suonano di nuovo in piazza delle Meraviglie. I due artisti: "Vogliamo portare la nostra musica su un guzzo, si faccia avanti un barcarolo".

Dopo lo stop della precedente amministrazione ora suonano di nuovo in piazza delle Meraviglie. I due artisti: "Vogliamo portare la nostra musica su un guzzo, si faccia avanti un barcarolo".

La musica di ’Findi e Giocatore’ torna in giro per il paese. Il sogno dei due artisti, però, è suonare in barca nello specchio acqueo di fronte a Porto Santo Stefano. Stefano Busonero ed Ettore Gaibisso (foto), assieme alle loro chitarre, riportano in piazza, ma non solo, le canzoni suonate con il loro inconfondibile stile. I tardi pomeriggi argentarini, fino all’ora dell’aperitivo, sono di nuovo allietati dalle loro mazurche, flamenchi e altri pezzi che spaziano dagli anni ’70 ai ’90. Dopo essere rimasti fermi per cinque anni su direttiva della precedente amministrazione Borghini, i due sono tornati in piazza delle Meraviglie lo scorso anno, ma adesso hanno un altro obiettivo: suonare a bordo di un guzzo, o comunque di un’imbarcazione, nello Stadio di Turchese, magari passando dal molo della Pilarella fino al porto del Valle con un concerto itinerante. E lanciano un appello.

"La precedente amministrazione ci aveva detto che potevamo esibirci solo in inverno nel piazzale Sant’Andrea – dicono i due –. C’era quindi stata polemica sulla questione. Lo scorso anno siamo tornati in piazza delle Meraviglie e abbiamo risolto alla grande con la corrente, dotandoci di un piccolo impianto elettrico portatile. Sentirete quindi suonare le nostre chitarre anche in posti sempre più diversi per il paese. La cosa più bella sarebbe farlo su una barchetta a remi con il suo barcaiolo che porta la nostra musica, costeggiando dalla Pilarella al Valle e viceversa, portandoci così in tutte le zone". "Le nostre chitarre si offrono gratuitamente al pubblico – aggiungono – e siamo speranzosi che anche il volenteroso barcaiolo lo faccia. La fascia oraria si aggira dalle 18 alle 19,30. Si faccia avanti il barcaiolo".

I due musicisti, entrambi ex marittimi adesso in pensione, portano la loro musica in piazza dal 2007. Stefano Busonero, tra l’altro, è famoso per essere il pittore che realizza i quadri più piccoli del mondo. Lui, che era stato inserito nel libro del Guinness World Record nel 1996 – ma solo per un anno, perché poi la categoria venne rimossa – ha provato a essere reinserito anche nel 2023.

Lo ha fatto con una straordinaria riproduzione in miniatura, grande in pratica quanto una moneta da un centesimo, del Giudizio Universale di Michelangelo. Richiesta non accolta, ma il talento rimane. Talento che viene espresso, assieme al fido compagno Ettore Gaibisso, anche sulla chitarra. Così ’Findi e Giocatore’, dalla piazza, puntano a suonare direttamente sul mare.

Andrea Capitani