CASTIGLIONE DELLA PESCAIAIl quartetto Milani, Pallozzi, Rossi e Fabbrini a "Note al chiaro di luna". Il festival prosegue con un nuovo appuntamento in programma questa sera alle 21.30 con un quartetto formato da Aldo Milani (sax), Raffaele Pallozzi (pianoforte), Dario Rossi (batteria) e Franco Fabbrini (basso elettrico), in scena alla Casa Rossa Ximenes di Castiglione della Pescaia, il museo nella riserva naturale della Diaccia Botrona. L’ingresso al museo è al costo di 8 euro, per informazioni e prenotazioni si possono contattare la mail [email protected] o i numeri 0564 927244 e 0564 933678. Il festival "Note al chiaro di luna" è organizzato da Agimus Grosseto nell’ambito del progetto "Attraverso i suoni" e dal Comune di Castiglione della Pescaia, con la direzione artistica del maestro Gloria Mazzi. Aldo Milani, grossetano, ha iniziato a studiare flauto traverso a 9 anni e si è diplomato a 17 anni al Conservatorio di Santa Cecilia. Ha poi studiato sassofono jazz con Stefano Cocco Cantini e improvvisazione con Danilo Rea e Mauro Grossi, oltre che con Claudio Fasoli, Bruno Tommaso, Giancarlo Gazzani e Stefano Zenni. Raffaele Pallozzi ha cominciato a studiare pianoforte a 9 anni e ha seguito corsi con Stefano Sabatini, Franco D’Andrea, Riccardo Zegna e Toni Pancella. Ha completato gli studi jazz al Conservatorio "Alfredo Casella" dell’Aquila. Nel pop ha collaborato con gli O.r.o., dei quali è stato tastierista dal 2000 al 2004, e nella dance-elettronica con il dj Claudio Coccoluto. Dal 2008 al 2012 è il pianista di Simona Molinari, con la quale ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2009 con il contributo di Ornella Vanoni e Fabrizio Bosso. Dario Rossi ha iniziato a studiare a 5 anni con Roberto Forlini e poco dopo si è unito alla banda del suo paese sul Monte Amiata. Si è laureato in Batteria e percussioni jazz al triennio universitario alla Siena Jazz University e ha proseguito gli studi al Conservatorio "Venezze" di Rovigo dove si è diplomato al biennio specialistico. Franco Fabbrini ha "incontrato" la musica a 13 anni, con l’album "Andres Segovia plays Bach", imparando in pochi mesi con una vecchia chitarra Eko in pochi mesi a suonare "a orecchio" tutti i brani dell’album. Il 9 agosto 1975 a Follonica, con il suo gruppo "Parametro Tipo" ha aperto proprio uno storico concerto degli Area.
CronacaNote al chiaro di luna a Castiglione. Concerto alla Casa Rossa Ximenes