
Cinque giorni di festa a Castiglione della Pescaia. E i premi alla memoria di Mauro Mancini e Guido Parigi Bini
Inizia oggi a Castiglione della Pescaia la Festa del cinema di mare: una felice via di mezzo fra una dichiarazione d’amore al cinema e una serie di incontri intimi e amichevoli con grandi personaggi dello spettacolo. Così, per cinque giorni, Castiglione si illumina di film, attori, cantanti. Tutto nasce da un’idea del giornalista, già critico de "La Nazione", Claudio Carabba – scomparso nel 2020. Il testimone è stato raccolto da Giovanni Veronesi, sceneggiatore e regista, che ha sempre nutrito un enorme amore per Castiglione della Pescaia, dove passa gran parte delle sue estati, e dove ha scritto quasi tutti i suoi film.
Aiutato da Lorenzo Luzzetti e Federico Babini, Veronesi – che fra poco inizierà a girare il nuovo film, ambientato nel Seicento – crea ogni anno un programma di film e di incontri con attori e registi. La Festa del cinema di mare, giunta alla decima edizione, si terrà fino a mercoledì 27 agosto. Fra gli ospiti dell’edizione di quest’anno, Ambra Angiolini, Beppe Fiorello, Giuliano Sangiorgi, Bobo Rondelli e Geppi Cucciari, oltre alla giornalista Piera Detassis.
Verrà assegnato il Premio Mauro Mancini per corti europei sul tema del mare: il premio è intitolato al giornalista de "La Nazione", appassionato di mare, scomparso tragicamente durante un’impresa velistica con Ambrogio Fogar.
Dal 2019 è stato creato il premio Guido Parigi, per il miglior corto giornalistico. Il premio è intitolato al giornalista de "La Nazione", anch’egli grande appassionato di mare. Stasera alle 21:15 al cinema Castello verrà presentato in anteprima nazionale "Afrodite" di Stefano Lorenzi, con Ambra Angiolini e Giulia Michelini. Il film racconta la storia di una istruttrice di diving, che per saldare un debito con la mafia deve prelevare un misterioso carico da una vecchia nave da guerra della Seconda guerra mondiale, affondata in Sicilia. Presenteranno il film Ambra Angiolini e il regista Stefano Lorenzi.
Domani sera, alle 19, sulla spiaggia dell’ex Bagno Maristella, si terrà un concerto di Bobo Rondelli, cantautore livornese anarchico nell’anima e nella voce. Sempre domani alle 18 sarà presentato al club Velico la biografia che Lorenzo Grossi ha dedicato ad Ambrogio Fogar, "Le mille straordinarie vite dell’ultimo grande sognatore", Infinito edizioni. Lunedì Giovanni Veronesi (foto) e Piera Detassisi intervistano all’Orto dei Lilli, alle 19, Geppi Cucciari. Martedì è la volta di Beppe Fiorello, mercoledì chiusura con Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro.