ANGELA GORELLINI
Cronaca

’Non è la rosa, non è il tulipano’. Postiglione celebra le piante di Faber

Al Parco della Maremma lo spettacolo con Paolo Mari e il violinista Pickart

Saranno due appuntamenti da non perdere quelli che animeranno il Parco della Maremma, per la rassegna ’Parco aperto’: oggi alle 21.30 lo spettacolo teatrale di Cosimo Postiglione (foto) con Paolo Mari sul sentiero faunistico A6, domenica il concerto dell’Orchestra sinfonica Città di Grosseto, al Granaio lorenese di Spergolaia (Alberese).

’Non è la rosa, non è il tulipano-piante, fiori e Fabrizio De Andrè’ di Cosimo Postiglione racconta i miti, le leggende e le storie che da sempre legano lo studio dei vegetali agli uomini. Trenta famiglie, cinquanta specie e cento volte il suono del loro nome: è questa la flora cantata da De Andrè; il fascino delle piante e dei fiori da sempre ha incantato il cantautore genovese e che si ritrova nelle sue metafore più famose, da Bocca di Rosa ai papaveri rossi de La guerra di Piero, passando per Via del Campo e La canzone di Marinella.

Lo spettacolo, prodotto da Teatro dello sbaglio, con l’illustrazione della locandina a opera di Roberto Fino, vuole promuovere la divulgazione scientifica attraverso la comunicazione ironica del teatro-canzone.

I testi originali sono scritti e interpretati da Cosimo Postiglione, attore, cantante, autore e biologo, mentre gli arrangiamenti e le esecuzioni musicali sono curati da Paolo Mari, maestro di chitarra e musicista di grande esperienza. L’ispirazione portata in scena nasce da fonti illustri, come Apuleio, Plinio, Linneo, Darwin, ma anche dai racconti popolari dell’area del Mediterraneo. I monologhi teatrali si alternano con le canzoni di De André. Ospite speciale, il violinista Matt Pickart, ideatore e direttore artistico del Clazz international music festival. Costo del biglietto 10 euro, prenotazione obbligatoria ([email protected]).

Domenica, alle 21.15, si esibirà l’Orchestra sinfonica Città di Grosseto con il concerto ’Once upon a music: le più celebri musiche dei film di animazione’. Damiano Tognetti dirigerà gli archi. Il biglietto è disponibile a 10 euro più la prevendita (5 più prevendita per gli studenti e 8 più prevendita per i soci dell’Orchestra), su VivaTicket, alla tabaccheria Stolzi di via Roma a Grosseto e in sede di concerto (info: 333 5372994).