
Un momento della presentazione di Follomix, la prima edizione del festival del fumetto nella città del Golfo, in programma sabato 20 e domenica 21 (Foto Agostini)
FOLLONICADopo settimane di anticipazioni, post social e locandine che annunciavano la manifestazione, è avvenuta finalmente la presentazione ufficiale in sala consiliare della prima edizione di "Follomix – Festival del fumetto e del collezionismo" in programma sabato 20 e domenica 21 settembre (dalle 9.30 fino alle 19.30) all’interno del palazzo fiere "Fonderia N.1" e all’interno della Biblioteca della Ghisa. Il progetto è promosso dall’associazione "Follomix" con il supporto del Comune di Follonica e di altre associazioni del settore come "Anafi", "Ubc Fumetti" e "Fumetti e dintorni". "L’idea – ha spiegato Francesco Bertelli, presidente dell’associazione Follomix, durante la conferenza stampa – è quella di creare un festival che possa coinvolgere non solo gli appassionati di fumetto e collezionismo, ma anche i giovani attraverso incontri e eventi che speriamo possano stimolare la loro creatività e portarla ad esprimerla attraverso l’espressivo e articolato linguaggio fumettistico". Tra gli ospiti ci saranno nomi di primo piano del panorama fumettistico italiano come Andrea Plazzi e Roberto Natalini di "Comics&Science" , Davide Barzi ( direttore editoriale di "IF Edizioni"), Moreno Burattini e Marcello Mangiantini (Zagor), e Fabio Civitelli che da 40 anni disegna storie per Tex.
All’artista sarà dedicata anche la grande mostra celebrativa "L’arte di Fabio Civitelli", che si terrà all’ultimo piano della Fonderia e dove saranno esposte circa 130 sue tavole originali. Durante il festival ci saranno anche dibattiti e conferenze riguardo modalità di espressione della nona arte e il panorama editoriale attuale, fra cui due appuntamenti curati da Riccardo Curci (della Scuola di Fumetto di Grosseto) e un intervento di Paolo Gallinari, presidente di Anafi. Ci saranno anche due laboratori scientifici dedicati ai bambini e curati da "Comics&Science" che si terranno nel Biblioteca, dove si svolgerà anche la mostra "Tra le Nuvole" (curata da Davide Barzi) che consiste in una serie di elaborazioni in chiave giovanile di eroi del fumetto italiano anni ’50 e ’60. Le due giornate saranno caratterizzate anche dalla presenza di 60 espositori nella Fonderia, che arricchiranno il festival vedendo ad appassionati e non fumetti da collezione, figurine introvabili, action figures vintage, vinili e memorabilia.
Gabriele Pasquini