
Un momento del cammino del gruppo di fedeli partito da Montegiovi portando la statua di Santa caterina: al Papa chiederanno il recupero della canonica
Dopo due settimane di cammino e oltre 200 chilometri percorsi a piedi, il gruppo di pellegrini partiti dal piccolo borgo di Montegiovi, frazione del comune di Castel del Piano, è pronto ad arrivare a Roma. L’appuntamento con l’arrivo è fissato per oggi intorno alle 18 a Monte Mario, e domani alle 11, in piazza San Pietro per portare un messaggio diretto a Papa Leone XIV.
Il pellegrinaggio, iniziato a fine agosto, ha un obiettivo preciso: salvare la canonica della chiesa di San Martino a Montegiovi, oggi a rischio crollo e simbolo concreto dell’abbandono che colpisce molte aree interne italiane. Con loro, in spalla, la statua di Santa Caterina, e al loro fianco i due inseparabili asinelli, Bianca e Rocco. Il gruppo ha attraversato colline, borghi e campagne della bassa Toscana e dell’alto Lazio, passando anche dal Lago di Bolsena. Lungo il percorso, hanno incontrato comunità locali, ascoltato storie di resistenza e raccolto testimonianze di altre realtà colpite dallo spopolamento e dalla perdita dei servizi. Due gli incontri pubblici organizzati durante il viaggio: uno a Castell’Azzara e uno a Blera (in provincia di Viterbo), dove i pellegrini hanno condiviso le motivazioni del loro gesto, creando occasioni di confronto e partecipazione con altri cittadini delle aree interne. Ad accompagnare i pellegrini c’era anche il regista Davide Tisato, originario proprio di Montegiovi, impegnato nelle riprese del documentario "Il Nostro Miracolo", prodotto dalla casa svizzera Cloud Fog Haze Picture in collaborazione con la italiana Articolture, e con il supporto della Radiotelevisione Svizzera.
Il progetto racconterà non solo il cammino, ma anche la rete di persone, storie e speranze che si sono intrecciate lungo la via. Al lavoro anche il fotografo Samuel Nacar, vincitore del World Press Photo 2024, che ha curato il backstage e supportato la regia.
"Il pellegrinaggio è stato un’esperienza intensa, sia fisicamente che spiritualmente – hanno raccontato i partecipanti –. Abbiamo trovato lungo il cammino altre persone con problemi simili ai nostri: paesi che si svuotano, strutture che cadono a pezzi, giovani che se ne vanno. Ma abbiamo trovato anche tanta solidarietà e voglia di cambiare".
L’iniziativa ha raccolto il sostegno di tutto il paese. A Roma arriverà anche una delegazione di abitanti di Montegiovi, tra cui Federico Badini, consigliere comunale con delega alla Cultura, associazionismo e inclusione del Comune di Castel del Piano.