
Una delle serrande dipinte dagli artisti nelle scorse edizioni di ’Trame’ Quest’anno saranno sei le superfici recuperate
’Trame Festival’ compie sei anni e torna a far vibrare le superfici urbane della città con una nuova edizione che è al tempo stesso una conferma e una trasformazione. Dopo aver valorizzato il centro storico con decine di serrande dipinte da artisti provenienti da tutta Italia, dallo scorso anno il progetto ha varcato le mura cittadine, portando l’arte pubblica anche a Roselle e a Barbanella, quartieri in cui la città si fa più quotidiana e popolare. Il cuore della sesta edizione è il tema ’Creature Urbane’, evocazione e domanda allo stesso tempo: chi sono, dove abitano, cosa raccontano? ’Trame’ arricchirà il paesaggio urbano con sei nuove opere di street art su serranda – tre nel centro storico e tre a Barbanella – che diventeranno totem di protezione, animali fantastici, figure ibride, archetipi urbani, simboli della metamorfosi sociale o personale, ma anche tracce di storie nascoste che finalmente emergono. Accanto all’arte pubblica, il festival propone un programma ricco di eventi gratuiti e aperti a tutti.
Oggi alle 12 nella Mediateca Digitale della Maremma inizio del festival e aperitivo di benvenuto alle 17 al Molino Hub laboratorio creativo per bambini e adulti e alle 21 Dj set Blacksheep, alle 23 live set Veronica Casca Sempre + Q2 Visual.
Domani dalle 10 nel centro storico e a Barbannela work in progress delle nuove opere su serranda. Alle 18 al Molino Hub Drink and Draw.
Domenica alle 10 partenza del tour in bici gratuito alla scoperta delle opere di street art dentro e fuori il centro storico di Grosseto. In collaborazione con Ruote Libere e Fiab – Grosseto Ciclabile.