
Alessandro Rosi ha creato un’app che vanta 5.700 installazioni in più di 80 Paesi. Ex bracciante e broker, ora ha l’obiettivo di "aiutare gli altri a trovare equilibrio".
Dalla frenesia dei precedenti lavori alla serenità trovata grazie a un’app. Per Alessandro Rosi (foto), nato nel 1982 e residente a Monte Argentario, arriva un bel riconoscimento per l’applicazione SerenityLife2.0, creata per il benessere di chi cerca la serenità, appunto, nella vita di tutti i giorni. Con oltre 5.700 installazioni in più di 80 Paesi, l’app ha recentemente ricevuto un importante premio: è stata scelta come una della 320 innovazioni di eccellenza a livello mondiale alla 16ma Innovation World Cup.
Il riconoscimento ha portato Alessandro Rosi a partecipare a eventi prestigiosi come l’Hannover Messe e la Medica Start-up Park di Düsseldorf. Attualmente disponibile in 10 lingue, l’obiettivo ambizioso è quello di raggiungere 18 lingue entro marzo 2026 e 26 entro agosto 2026. Prima di arrivare alla creazione dell’app l’argentarino ha attraversato un percorso lavorativo vario, "nato con la passione per la musica, polistrumentista con predilezione per il basso".
"Ho attraversato diversi settori lavorativi – racconta –: dal bracciante agricolo al broker finanziario, passando per la catena di montaggio in fabbrica e la collaborazione con multinazionali del settore oil e gas. Questa esperienza mi ha messo a confronto con la frenesia e le sfide del mondo moderno, portandomi a comprendere l’importanza di ritrovare l’equilibrio. Da qui è nata l’idea di SerenityLife2.0, un progetto che racchiude il desiderio di rendere il benessere accessibile a tutti, trasformando una passione in uno strumento di aiuto per gli altri".
L’app, gratuita e accessibile, è nata quindi da una profonda convinzione: il benessere non dovrebbe essere un lusso, ma un diritto di tutti. "In un mondo frenetico, SerenityLife2.0 si distingue per la sua missione di dare a tutti uno strumento semplice e intuitivo per ritrovare l’equilibrio – afferma Rosi –. Offre esercizi di yoga e mindfulness per connettere corpo e mente, meditazioni guidate per gestire stress ed emozioni. Una vasta libreria di musica rilassante e contenuti olistici su pietre, chakra e oroscopo".
"Un aspetto cruciale di SerenityLife2.0 – chiude – è l’impegno totale per la privacy degli utenti. A differenza di molte altre app, non raccoglie né vende dati personali. Non richiede registrazioni o login, garantendo la massima riservatezza".
Andrea Capitani