MATTEO ALFIERI
Cronaca

Forza Italia e l’ambiente: "Sì alle rinnovabili. Ma serve il nucleare"

Convegno al Granduca con i vertici del partito e il ministro Pichetto Fratin "Dobbiamo abituarci ai cambiamenti climatici". Agresti: "Il futuro è con noi".

Energia pulita: fotovoltaico ed eolico in primo piano, ma senza dimenticare il nucleare. L’unico vero punto di svolta per la politica energetica italiana. E’ questo, in sintesi, il concetto che ieri pomeriggio, durante un convegno organizzato da Forza Italia all’hotel Granduca di Grosseto, ha voluto sottolineare il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. La presenza del ministro è stata un’importante occasione di confronto sui temi legati all’ambiente, alla transizione ecologica, alla sicurezza energetica e allo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione al ruolo dei territori, delle categorie produttive e delle professioni. Nella sala, gremita, erano presenti anche i rappresentanti delle associazioni e delle attività produttive della Maremma, insieme ai quattro candidati alle prossime elezioni Regionali di Forza Italia, Andrea Agresti, Priscilla Schiano, Riccardo Ciaffarafà e Annarita Borelli. "Siamo di fronte – ha iniziato Pichetto Fratin – ad un epocale sconvolgimento di cambiamento climatico. Serve dunque un forte adattamento che dovrà essere costante negli anni a seguire. Dobbiamo abituarci allo straordinario perchè adesso, nelle precipitazioni, di ordinario non c’è più niente. E’ necessario capire dunque che la transizione ecologica diventa un tassello fondamentale per il futuro nostro e delle future generazioni".

L’impegno a livello Europeo è quello del’Italia: "Il bisogno di energia sta esplodendo – ha aggiunto il ministro – ma dobbiamo sempre tener presente la tutela del paesaggio. Quindi dico sì a eolico e fotovoltaico, ma dobbiamo concentrarsi sull’idroelettrico e soprattutto sul nucleare. L’indirizzo per avere un’energia pulita e a basso costo non può che essere quello".

"Siamo qui – ha aggiunto l’ex senatore attuale consigliere comunale di Orbetello, Roberto Berardi – per ricordare l’attenzione di Forza Italia all’ambiente e al territorio. In questi giorni il Governo ha stanziato 460 milioni per la geotermia, un investimento che ricadrà sulle aziende e sul territorio amiatino. E non solo: per la Laguna di Orbetello in ballo c’è una nuova legge che deciderà la governance".

"Questo – ha chiosato Agresti – è un momento importante di confronto. Si è parlato di futuro, del nostro territorio, di politiche ambientali e non solo anche con le attività produttive. Noi ci siamo".

Durante il convegno è stato ufficializzato anche un nuovo ingresso in Forza Italia, quello di Giulio Tambelli,ex presidente delle Farmacie comunali, che ha lasciato Fratelli d’Italia. E’ stato il ministro Pichetto Fratin a consegnargli la tessera.

Proseguono dunque i riposizionamenti politici in vista delle prossime elezioni. Forza Italia dopo il consigliere Ludovico Baldi e il presidente del Consiglio comunale, Fausto Turbanti, potrà contare anche su Tambelli. Già nel 1994 aderì al partito fondato da Berlusconi, con la tessera numero 2 dell’Argentario.

"Per me la politica è sempre stata un servizio – ha detto Tambelli –. Oggi sento che questo valore ha ancora più importanza. Ecco perchè ho scelto di non cambiare le mie idee e di tornare a Forza Italia, proprio perchè penso che sia il partito giusto per favorire il ritorno alle urne di tanti elettori, in prevalenza moderati che possono guardare la centro con interesse e speranza".