MARIA VITTORIA GAVIANO
Cronaca

Feste Laurenziane: "Eventi che toccano le nostre coscienze"

Il vescovo sottolinea l’importanza delle celebrazioni del patrono

La presentazione degli eventi

La presentazione degli eventi

"La tua grazia vale più della vita" è il tema scelto per le Feste Laurenziane nel segno di una speciale paternità: le prime presiedute dal vescovo Bernardino, a poco più di quattro mesi dal suo arrivo in Maremma. "San Lorenzo torna ad abitare le nostre vite e coscienze: sono l’espressione viva di un’identità collettiva che si rinnova nel tempo, intrecciando devozione, memoria, tradizione e comunità", ha detto il sindaco presentando gli eventi in programma.

"Eventi – dice il vescovo Bernardino – che toccheranno la voce delle nostre coscienze. Festeggiare il patrono significa festeggiare la propria fede come fare una processione significa riconoscerlo come un protagonista della nostra vita".

"Per noi è sempre il periodo dell’anno più sentito – dice il presidente della Proloco, Andrea Bramerini –. Cercheremo di dare un messaggio forte di pace e amore".

Intanto oggi si terrà la seconda giornata della XI "Raccolta di san Lorenzo", iniziativa della Diocesi per raccogliere alimenti a lunga conservazione da mettere a disposizione della "Bottega della solidarietà" della Caritas.

Il Pontificale solenne del 10 agosto, presieduto dal vescovo, quest’anno avrà una novità: sarà celebrato alle 18.30. La sera di sabato 9 agosto tornerà la processione, con la statua di san Lorenzo collocata sul tradizionale carro trainato da Tiburzi e Fioravanti, due buoi maremmani di 10 anni di proprietà di Loriano Bargagli, allevatore di Vetulonia, titolare dell’azienda agricola Badia Vecchia. A condurre i due bovi sarà Marco Stefanucci, mentre la cinquecentesca campana, anch’essa collocata sul carro, batterà i suoi rintocchi per annunciare il passaggio del Santo. Ad aprire il corteo i butteri maremmani a cavallo coordinati da Marco Guerri e la Filarmonica Città di Grosseto. Domenica 10, in piazza Dante, alle 21.15 concerto dell’Orchestra ’Città di Grosseto’ e alle 22.30 consegna del Grifone d’Oro.

Maria Vittoria Gaviano