MARIA VITTORIA GAVIANO
Cronaca

Laboratorio sul futuro sostenibile. A Rispescia è l’ora di Festambiente: "Evento per dare segnali forti"

L’obiettivo della kermesse per Angelo Gentili è proprio questo: "Tracciare la strada per la salvaguardia". Vivarelli Colonna: "Sempre più importante che tante persone partecipino alla manifestazione". .

L’obiettivo della kermesse per Angelo Gentili è proprio questo: "Tracciare la strada per la salvaguardia". Vivarelli Colonna: "Sempre più importante che tante persone partecipino alla manifestazione". .

L’obiettivo della kermesse per Angelo Gentili è proprio questo: "Tracciare la strada per la salvaguardia". Vivarelli Colonna: "Sempre più importante che tante persone partecipino alla manifestazione". .

GROSSETOMomento di riflessione sull’ambiente ma anche sulla pace, tema sempre più vicino ai pensieri delle persone. Così si preannuncia la trentasettesima edizione di Festambiente. Dal 6 al 10 agosto, la cittadella ecologica legambientina a Rispescia, nel cuore del Parco della Maremma, si trasformerà in un laboratorio di futuro, accogliendo dibattiti, laboratori, cinema sotto le stelle, degustazioni biologiche, mostre e spazi per bambini e famiglie, confermando ancora una volta la vocazione multidisciplinare e partecipativa dell’evento. Festambiente però ospiterà un grande compleanno, quello del parco della Maremma visti i suoi 50 appena festeggiati: la ricorrenza che sarà al centro di molte iniziative e momenti celebrativi durante la manifestazione, a conferma del profondo legame tra il festival e il territorio che lo ospita. Tra gli ospiti spiccano Don Ciotti, Mauro Rotelli, presidente Commissione ambiente della Camera dei Deputati, Vannia Gava, sottosegretaria Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Claudio Barbaro, sottosegretario Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Francesco Battistoni, vicepresidente Commissione ambiente della Camera dei Deputati, Giuliano Amato e Giovanni Maria Flick, già presidenti della Corte Costituzionale. Tra gli invitati anche il vicepremier e ministro degli esteri, Antonio Tajani."Non è una festa di Grosseto ma è una festa nazionale- dice il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna-. La nostra sensibilità all’ambiente non l’abbiamo mai nascosta sono valori. È sempre più importante che tante persone partecipino a questo evento". "Ha un richiamo importante questa manifestazione - sottolinea Laura Cutini, consigliera Parco della Maremma - è un momento difficile a livello ambientale perché dobbiamo dare concretezza sulla sostenibilità. Il prossimo parente di Legambiente è il parco della maremma, che ha ottenuto il certificato eco events". "Non è solo un evento ma un concreto esempio di come si può parlare di ecologia- afferma Erika Vanelli assessore del comune di Grosseto -. Un’occasione dove riflettere ed informarsi Grosseto è orgogliosa di ospitare festambiente, un appuntamento che riversa l’attenzione sulle tematiche ambientali. Legambiente è un ottimo alleato nelle politiche, lavoriamo entrambi nelle stesse direzioni". "Le collaborazioni fanno ricchezza nel territorio- dice Francesco Carri presidente di Banca Tema-. Imprese e finanza saranno i temi del convegno". "Festambiente serve per illuminare e dare alcuni segnali verso l’ambientalismo - dice Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente e componente della segreteria nazionale di Legambiente - .L’ambiente è fortemente minacciato dai cambiamenti climatici, l’ambientalismo non è solo viscerale ma è legato ad una concretezza ma serve a promuovere concretezza ambientale . Parleremo anche della pace a tutti i costi, dobbiamo dare un segnale. Inoltre il 10 agosto diamo un riconoscimento al parco della maremma una targa: faremo una festa per il parco".Maria Vittoria Gaviano