
Il lungometraggio ’No more trouble - cosa rimane di una tempesta’ sarà proiettato questa sera in piazzale Maristella a Castiglione
CASTIGLIONE DELLA PESCAIASarà ’No more trouble – cosa rimane di una tempesta’, il film che aprirà l’anteprima della decima edizione della Festa del cinema di Mare – Premio Mauro Mancini/Premio Guido Parigi, in programma a Castiglione della Pescaia dal 23 al 27 agosto 2025 e diretto, per il quinto anno consecutivo, da Giovanni Veronesi.
Il lungometraggio di Tommaso Romanelli, sarà proiettato oggi alle 21:.5, al Piazzale Maristella (ingresso gratuito) di Castiglione della Pescaia, è la storia di un padre, di una madre e di un’onda assassina. Ma soprattutto, è l’indagine sentimentale di un figlio. Un figlio che di quel giovane padre, così appassionato e avventuroso, non ricorda nulla. È la notte del 3 aprile 1998, al largo delle coste francesi, quando l’equipaggio di Giovanni Soldini, a un passo dal record sulla traversata atlantica New York-Cape Lizard, sta fronteggiando una depressione atmosferica violentissima: mare forza 9, raffiche a 80 nodi, onde di 25 metri. Andrea Romanelli si trova al timone di FILA, barca del futuro che lui stesso ha progettato pochi mesi prima, quando in un istante un’onda anomala gigantesca la fa rovesciare. Andrea è l’unico disperso e non sarà mai più ritrovato.
A introdurre e presentare il documentario saranno Alessio Brizzi e Michele Tognozzi. La Festa del cinema di mare inizierà, con il programma completo, sabato 23 agosto. Anche quest’anno la manifestazione sarà caratterizzata da proiezioni esclusive, eventi collaterali di prestigio e, soprattutto, ospiti di assoluto rilievo come Ambra Angiolini, Geppi Cucciari, Beppe Fiorello, Giuliano Sangiorgi, Piera Detassis, Bobo Rondelli e Giampaolo Letta (Vice Presidente e amministratore delegato di Medusa Film). La Festa del Cinema di Mare è nata nel 2016 con l’obiettivo di promuovere il cinema di qualità nel territorio della Maremma e dedicare un’iniziativa culturale al rapporto dell’uomo con il mare, raccontato dalle opere cinematografiche – documentari, fiction, animazione e corti – di ieri e di oggi.