NICOLA CIUFFOLETTI
Cronaca

Camera di commercio. Nuovi fondi per le aziende

Aiuti per nuove imprese, sviluppo all’estero e attività di vicinato

Riccardo Breda

Riccardo Breda

La Camera di commercio continua a investire nello sviluppo economico del territorio. Con un rifinanziamento complessivo di 200mila euro, l’ente camerale presieduto da Riccardo Breda ha potenziato tre bandi rivolti alle imprese delle province di Grosseto e Livorno. Una decisione che arriva in risposta all’elevata adesione registrata nei mesi scorsi, che ha portato all’esaurimento dei fondi inizialmente stanziati.

In particolare, 50mila euro aggiuntivi sono stati destinati al bando per la creazione di impresa, pensato per incentivare la nascita di nuove attività, anche in seguito a passaggi generazionali. Il bando, chiuso anticipatamente a giugno per l’esaurimento dei 300mila euro già messi a disposizione, ha riaperto le domande e sarà possibile presentare nuove richieste, mentre le domande precedentemente inserite in lista d’attesa verranno progressivamente valutate. Il contributo sostiene le spese iniziali legate all’avvio dell’attività e prevede incentivi specifici per imprese giovanili, femminili, innovative o impegnate nella formazione imprenditoriale.

Altro intervento rilevante riguarda il bando per l’internazionalizzazione, rifinanziato con ulteriori 100mila euro, che si sommano ai 100mila già previsti. L’obiettivo è sostenere le imprese nel loro percorso di apertura verso i mercati esteri, rafforzando la competitività del tessuto imprenditoriale locale. Tra le spese ammissibili: partecipazione a fiere e mostre internazionali, analisi di mercato, campagne digitali in lingua straniera, creazione di vetrine online e consulenze legali o fiscali in ambito internazionale.

Infine, altri 50mila euro sono stati assegnati al bando per le imprese di vicinato, finalizzato a supportare negozi al dettaglio, attività di somministrazione e ristorazione. Con questo intervento, il fondo complessivo sale a 150mila euro e punta a favorire la continuità e il rafforzamento della rete commerciale di prossimità, fondamentale per la coesione sociale ed economica delle comunità locali.

Tutti i bandi camerali sono attivi in modalità a sportello, ovvero le domande vengono valutate in ordine di arrivo fino a esaurimento delle risorse disponibili. Informazioni dettagliate, modulistica e requisiti sono consultabili sul sito ufficiale della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, nella sezione dedicata ai bandi per le imprese.