
Il Bastione Santa Barbara al centro di un progetto importante che riguarda il recupero e la valorizzazione
MONTE ARGENTARIOApprovato il progetto esecutivo per la valorizzazione, il restauro e il consolidamento del bastione Santa Barbara e della cortina muraria dell’omonima piazza. Si avvicina l’opera per la quale la Regione aveva stanziato 500mila euro, voluta dal presidente Eugenio Giani come da lui stesso dichiarato in un video sui social dell’aprile 2024. Da lì era partito un procedimento, quasi di pari passo con quello della messa in sicurezza e asfaltatura della strada Panoramica per i 3,3 chilometri mancanti, per i quali lo stesso Giani si era mosso in prima persona. Per quanto riguarda il bastione si era mosso, in realtà, anche un comitato cittadino nato per la salvaguardia delle mura. Opera che adesso potrà partire dopo l’ultima approvazione da parte dell’Area progettazione territoriale e urbana del comune, che prosegue così con il progetto esecutivo, per un quadro economico che supera i 600mila euro, comprendendo oltre ai lavori di restauro anche i servizi di progettazione e le opere complementari. L’avvio del procedimento era partito il 23 maggio 2024, poco tempo dopo le dichiarazioni sulla volontà di restaurare i bastioni, con l’affidamento dei servizi di progettazione per lo studio di fattibilità tecnico economica. A dicembre la Regione aveva previsto un contributo straordinario in favore del Comune di 500mila euro per realizzare l’opera, di cui 390mila per l’anno 2025 e 110mila per l’anno 2026 per la realizzazione degli interventi. Nel frattempo, tramite "Atto di concessione di immobile di demanio storico artistico" del febbraio 2025 l’Agenzia del Demanio aveva attribuito al Comune il diritto di utilizzare e gestire il bene per la durata di due anni (rinnovabili), al solo fine di valorizzarne le mura storiche e quelle degli edifici inglobati o connessi, tramite il ripristino dell’accessibilità ai luoghi e la creazione di percorsi culturali. L’11 agosto scorso è arrivato anche il parere favorevole del Ministero della Cultura (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto ed Arezzo). Con la consegna del progetto esecutivo realizzato dalla progettista, l’architetto Lucia Bracci, per un importo dei lavori di 368mila euro, si aggiunge così un altro tassello verso i lavori del bastione Santa Barbara. Hanno collaborato anche Lorenzo Fusini per la restituzione grafica e Filippo Romani per il rilievo aereofotogrammetrico.
Andrea Capitani