ROSSELLA CONTE
Firenze

Reati in calo a Firenze, ma non ovunque. Da Campo di Marte a Santa Maria Novella, i numeri zona per zona

In via Palazzuolo diminuzione del 30,7%, alle Cascine del 25,35% e a San Jacopino del 20,92%. I dati quartiere per quartiere

Reati in calo a Firenze, ma ci sono dei quartieri dove le cose vanno peggio (Foto di repertorio)

Reati in calo a Firenze, ma ci sono dei quartieri dove le cose vanno peggio (Foto di repertorio)

Firenze, 10 settembre 2025 - Reati in calo a Firenze nel primo semestre 2025 tranne che nel Quartiere 2, ovvero quello di Campo di Marte, e nella zona della stazione di Santa Maria Novella nel Quartiere 1. In particolare poi in calo i furti con spaccata in tutti i quartieri della città.

E' quanto emerso in merito alla situazione della sicurezza pubblica a Firenze analizzata dal comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica nel corso di una riunione durante la quale prefetto, sindaca di Firenze, assessore alla sicurezza e i rappresentanti delle forze di polizia hanno esaminato "gli esiti degli articolati dispositivi di controllo del territorio", delle ordinanze adottate dalla prima cittadina e di quelle decise dal prefetto - cosiddette 'zone rosse' in ottemperanza alle indicazioni del Ministro dell'Interno.

Approfondisci:

Svolta un mese dopo. Tentata rapina da Svapo. Ora è finito in carcere

Riguardo al calo della criminalità, in base "all'analisi georeferenziata dei reati riferita ai cinque quartieri cittadini" nel Q1 calo del 37,2%. "In tale quartiere la riduzione della delittuosità, con particolare riguardo alle rapine e ai furti è confermata" in via Palazzuolo (− 30,7%), alle Cascine (-25,35%), nell'area ex Teatro Comunale (- 23,17%), a San Jacopino (-20,92%), a Novoli (-4,08%) e alla Fortezza (−5,97%). 

"Al contrario, si registra un aumento del 23,08% dei reati nell'area della stazione Santa Maria Novella". Nel Q3 reati in calo del 16,44%: in particolare si registra una diminuzione delle rapine, meno 42,86% (in particolare quelle in pubblica via −80%), dei furti (−9,7%) e delle lesioni dolose −61,11%.

Nel Q4 −9,43% dei reati: in questo caso "a fronte di un aumento delle rapine (+74,07%), soprattutto in pubblica via (+190%), diminuiscono i furti (−13,3%) e i reati connessi agli stupefacenti (−52,17%). Infine nel Q5 calo del 29,63%: si registra una diminuzione delle rapine (−47,9%), dei furti (−26%) e dei reati connessi alle stupefacenti (−66,7%). Per le spaccate "i servizi di controllo messi in campo ed oggetto di numerosi comitati dell'ordine e la sicurezza pubblica ai quali sono stati invitati a partecipare i rappresentanti delle associazioni di categoria, stanno facendo registrare una costante riduzione del fenomeno".

I dati dell'anno in corso aggiornati all'1 settembre rispetto al 2024 evidenziano che nel Q1 si è passati da 175 a 117 colpi (- 10,86%), nel Q2 da 43 a 21 (- 34,88%), nel Q3 da 16 a 10 (- 18,75%), nel Q4 da 121 a 49 (- 38,84%), nel Q5 da 128 a 46 (- 46,09%). Ancora tra i dati diffusi in merito all'ordinanza prefettizia ai sensi dell'articolo 2 del Tulps sono stati 271 i provvedimenti di allontanamento tra Santa Maria Novella, Fortezza e Cascine e 115 le persone denunciate per violazione dello stesso. Tra gli esiti dei servizi della Pol-tramvia controllate 8.000 persone tra cui 3.902 stranieri, 98 le denunciate, 5 le arrestate.