
La spesa stimata arriva a 156mila euro. L’obiettivo è completare il lavoro portato avanti negli anni dall’amministrazione .
Via le barriere architettoniche ancora esistenti negli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Con questo obiettivo il Comune di Sesto ha partecipato al bando pubblico promosso dalla Regione Toscana per l’assegnazione di contributi ai Comuni per la realizzazione di progetti di investimento attuativi dei piani di abbattimento delle barriere architettoniche nelle ‘case popolari’ presenti sul territorio. La scadenza per l’invio delle richieste era fissata per lo scorso 18 luglio e il progetto presentato entro il termine dato, "Ariosto accessibile", prevede la sostituzione dell’ascensore esistente con uno nuovo avente tutte le caratteristiche e dimensioni tali da poter essere utilizzato anche da chi si muove con una sedia a rotelle o con deambulatori e altri ausili, nei popolosi condomini Erp di viale Ariosto 631 e 641.
Se l’intervento sarà finanziato, come si auspica, il gestore del patrimonio abitativo pubblico Casa Spa si occuperà della realizzazione dei lavori. La spesa complessiva stimata per le opere in ponte è di circa 156mila euro con una quota di cofinanziamento obbligatoria da parte del Comune di Sesto del 10% e un esborso previsto, dunque, pari a circa 15600 euro già disponibili nel bilancio di previsione triennale e che verranno impegnati a seguito dell’approvazione del progetto da parte della Regione Toscana. A Sesto, fra l’altro, la dotazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, anche rispetto ai Comuni circostanti, è alta con ben 855 alloggi a disposizione, alcuni dei quali di proprietà anche del Comune di Firenze. Nel corso degli anni sono stati diversi gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche effettuati ma, soprattutto, per i condomini più ‘datati’, qualcosa resta da fare.