
Tutti i giorni, fino al 12 ottobre, i mediatori di Mus.E accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’esposizione dedicata al ’padre’ del Ministero della cultura
Saranno i mediatori della Fondazione Mus.E ad accompagnare i visitatori alla riscoperta della figura, dell’opera e degli insegnamenti di Giovanni Spadolini, fondatore del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. E lo faranno grazie ad una serie di visite guidate gratuite alla mostra ’Giovanni Spadolini e la nascita del Ministero della cultura – L’uomo e l’eredità’, organizzata dall’Archivio di Stato di Firenze e aperta al pubblico fino a domenica 12 ottobre.
Nel corso della visita sarà possibile ripercorrere le tappe che portarono alla nascita del Ministero, l’impegno che Spadolini mostrò nella tutela del patrimonio storico-artistico italiano per tutta la durata della sua esistenza e il profondo legame che sempre lo strinse al mondo della cultura, anche e soprattutto durante il periodo della sua militanza politica. Non a caso la Direzione generale archivi del Ministero della Cultura ha promosso la mostra in occasione del centenario della nascita di Giovanni Spadolini (21 giugno 1925 – 2025) e del cinquantesimo anniversario dell’istituzione del Ministero stesso.
A curare l’esposizione è Paola d’Orsi, direttrice dell’Archivio, con la collaborazione di Antonella Ranaldi, soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, Elisabetta Sciarra, direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ed Eugenia Valacchi, soprintendente Archivistico e bibliografico della Toscana.
"La mostra – spiegano i promotori – vuole ricordare la figura dello statista e intellettuale che, per primo, ricoprì l’incarico di Ministro per i Beni culturali, fortemente voluto dal presidente del Consiglio Aldo Moro, a seguito della conversione in legge del Dl 657/1974 il 29 gennaio 1975. Attraverso una selezione di opere, documenti, oggetti e volumi provenienti dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia, unitamente a fonti d’archivio pubbliche e private".
Le visite guidate non necessitano di prenotazione e si svolgono alle ore 10, 11 e 12, dal lunedì al venerdì escluse le festività. Info: archiviodistatofirenze.cultura.gov.it
Caterina Ceccuti