BARBARA BERTI
Cronaca

Nasce il quartier generale di Enel. Da Rifredi il controllo della Toscana: "Ristrutturato un pezzo di città"

Tra agosto e settembre il trasferimento dei dipendenti di Lungarno Colombo. Entro l’anno la fine del cantiere

Tra agosto e settembre il trasferimento dei dipendenti di Lungarno Colombo. Entro l’anno la fine del cantiere

Tra agosto e settembre il trasferimento dei dipendenti di Lungarno Colombo. Entro l’anno la fine del cantiere

A Rifredi il quartiere generale di Enel prende forma. Tra agosto e settembre si concluderà il trasferimento dalla sede storica di Lungarno Colombo a quella di Firenze Nord, tra viale Corridoni e via Bini, dove attualmente sono in corso i lavori di ristrutturazione e adeguamento degli spazi.

Ben diecimila metri quadrati per la nuova ’cittadella Enel’ dove saranno riuniti uffici, store, magazzini, spogliatoi, punto ristoro per gli oltre 400 lavoratori delle società del Gruppo Enel attive su Firenze e in Toscana (E-Distribuzione che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione; Enel Produzione e Enel Green Power che gestiscono gli impianti di produzione presenti in Toscana e che a Firenze hanno funzioni tecniche o di ingegneria; Enel Energia per la vendita sul mercato libero di elettricità, gas, fibra ed efficienza energetica; Enel Italia con le funzioni di staff che operano sul territorio).

"Un investimento importante che va a riqualificare un pezzo di città; per noi un sito strategico con ben quattro accessi" racconta Fabio Pasquini, responsabile E-Distribuzione Toscana e Umbria, in veste di ’cicerone’ nel cantiere che sarà definitivamente chiuso a fine anno.

"Qui c’era già una sede operativa. Adesso arriva anche la parte direzionale" aggiunge. La cittadella si compone di più edifici e di un’ampia zona per la sosta: posti auto per il personale in turno e per quello reperibile di E-distribuzione, posti per i veicoli aziendali e poi 40 posti per gli scooter, 30 per le biciclette e 10 per i monopattini.

Il fabbricato centrale ospita già il nuovo Store, l’unico a gestione diretta dei sette presenti su Firenze e Scandicci. "Questo è più di un semplice punto vendita ma un vero e proprio luogo di relazione e di connessione per i cittadini che cercano soluzioni energetiche efficienti e personalizzate" spiega e Lorenzo Bonciani, responsabile degli Enel store diretti Toscana e Umbria. Il cuore pulsante (e cervello) della cittadella è il centro di controllo da dove, appunto, viene controllata in tempo reale la rete di distribuzione energetica di tutta la Toscana (o quasi).