NICCOLO' GRAMIGNI
Cronaca

Università di Firenze, proseguono le immatricolazioni

Per i corsi a numero programmato scadenze indicate bandi

L'Università di Firenze

L'Università di Firenze

Firenze, 9 agosto 2025 - Proseguono dal primo luglio le immatricolazioni per l'anno accademico 2025-2026 ai corsi di laurea triennali a ciclo unico e magistrali, ad accesso libero all'Ateneo di Firenze. Per i corsi di laurea a numero programmato, invece, le date per fare domanda e sostenere i test di accesso sono inserite nei bandi pubblicati o in corso di pubblicazione online.

Scadenze per le candidature

Venerdì 29 agosto, si evidenzia, scadranno i termini per le candidature alle prove selettive per le lauree triennali delle professioni sanitarie e per le lauree magistrali in psicologia clinica e della salute e neuropsicologia e in psicologia del ciclo di vita e dei contesti. Nella stessa data si chiuderanno le domande di ammissione al corso di laurea triennale in Scienze motorie, sport e salute, la cui procedura prevede anche una prova pratica attitudinale.

Per lunedì 1 settembre è fissato il termine per le domande relative alla laurea a ciclo unico in scienze della formazione primaria e fino a venerdì 5 settembre sarà possibile fare domanda di ammissione ai corsi di laurea triennale in biotecnologie; scienze biologiche; scienze dell'educazione e della formazione; scienze e tecniche psicologiche; scienze farmaceutiche applicate-controllo qualità, e ai corsi a ciclo unico in chimica e tecnologia farmaceutiche e in farmacia.

Prossimi bandi e informazioni

Nei prossimi giorni usciranno anche i bandi per le lauree magistrali delle Professioni sanitarie. Per info su scadenze, Isee, corsi a numero programmato, immatricolazioni corsi ad accesso libero e servizi online erogati attraverso il sistema Gcs - Gestione carriere studenti è attivo il contact center, anche anche nei giorni di chiusura dell'Ateneo (11-22 agosto), con l'eccezione di venerdì 15 agosto.

Un lutto per l'Ateneo

Sono giorni di lutto per l'Ateneo fiorentino e il mondo della psicologia dopo la morte del rofessor Pier Nicola Marasco, medico, psicologo e docente di grande rilievo, punto di riferimento per la psicologia toscana e italiana, scomparso all'età di 89 anni a Firenze, dove era nato nel 1936. Marasco ha dedicato la sua vita allo studio e all'insegnamento della psicologia, lasciando un'impronta indelebile nella comunità accademica e professionale.