
L'Università di Firenze
Firenze, 8 luglio 2025 – L’estate per molti studenti toscani è anche il momento in cui si prendono decisioni importanti sul proprio futuro universitario. E se per i corsi di laurea ad accesso libero – triennali, magistrali e a ciclo unico – le immatricolazioni per l’anno accademico 2025-2026 sono già aperte dal 1° luglio, per quelli a numero programmato il calendario è scandito da diverse date da tenere bene a mente.
Le prime scadenze riguardano l’ambito dell’architettura e del design. Per presentare domanda al corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura e al corso a ciclo unico in Architettura c’è tempo fino al 14 luglio. Per le triennali in Design, tessile e moda e in Product interior, communication and eco-social design, la domanda si può invece inoltrare fino al 17 luglio.
Si chiudono il 18 luglio le iscrizioni per tre corsi triennali fortemente legati all’innovazione tecnologica e al territorio: Tecniche e tecnologie per le costruzioni e il territorio, Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno-arredo-edilizia e Innovazione sostenibile in viticoltura ed enologia, quest’ultimo in collaborazione con l’Università di Pisa.
Più avanti, il 29 agosto, sarà il turno del corso triennale in Scienze motorie, sport e salute, che prevede anche una prova pratica attitudinale. E fino al 5 settembre sarà possibile iscriversi ai test per accedere a numerosi corsi molto richiesti: Biotecnologie, Scienze biologiche, Scienze dell'educazione e della formazione, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze farmaceutiche applicate – controllo qualità, oltre ai corsi a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche e in Farmacia.
Entro l’estate saranno inoltre pubblicati i bandi per altre lauree a numero programmato: le triennali e magistrali delle Professioni sanitarie, quelle a ciclo unico in Scienze della formazione primaria e le magistrali in Management engineering, Psicologia clinica e della salute e neuropsicologia, Psicologia del ciclo di vita e dei contesti.
Un’opportunità utile per prepararsi ai test è la settimana di orientamento, prevista dal 14 al 18 luglio, rivolta a chi vuole iscriversi ai corsi della Scuola di Scienze della salute umana, come Biotecnologie, Scienze motorie, Scienze farmaceutiche applicate, Farmacia e Chimica e tecnologia farmaceutiche.
Novità assoluta per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria: dall’anno accademico 2025-26 si entra attraverso un “semestre filtro” ad accesso libero, frequentando tre insegnamenti fondamentali – Chimica e Propedeutica biochimica, Biologia e Fisica – e sostenendo i relativi esami. Il punteggio ottenuto servirà per stilare una graduatoria nazionale unica, da cui si attingerà per l’ammissione al secondo semestre del corso di laurea. Per partecipare è obbligatorio iscriversi entro il 25 luglio, sia sul portale Universitaly che sulla piattaforma di Unifi.
Tutte le informazioni aggiornate e i bandi sono disponibili sul sito dell’Università degli Studi di Firenze.