SANDRA NISTRI
Cronaca

Spazi per famiglie, bar e cultura: "Ecco come rivivrà la Lucciola"

Svelato in anteprima lo storico immobile dopo il complesso restyling da 2,6 milioni. Domani l’inaugurazione

Svelato in anteprima lo storico immobile dopo il complesso restyling da 2,6 milioni. Domani l’inaugurazione

Svelato in anteprima lo storico immobile dopo il complesso restyling da 2,6 milioni. Domani l’inaugurazione

Le scale in pietra, la ringhiera in ferro e la ‘mitica’ stanza ottagonale utilizzata per decenni per il gioco delle carte. Le generazioni di sestesi che hanno ‘vissuto’ la vecchia Lucciola di piazza IV Novembre potranno riconoscere questi tre elementi dell’antica storia dell’immobile conservati all’interno della struttura, profondamente cambiata, che si presenta con nuovi elementi e nuove funzioni dopo la ristrutturazione. Nella Lucciola rinata, che abbiamo visitato ieri pomeriggio in anteprima rispetto all’inaugurazione di domani, hanno trovato spazio al primo piano le attività del Centro famiglie Il Melograno trasferito dalla ex sede di via Fratelli Bandiera che diventerà ora un appartamento per l’autonomia abitativa. Poi, nelle stanze del piano terra, saranno impegnate le associazioni ComeOlive e Zera, soggetto gestore della struttura.

Da fine ottobre sarà in attività un nuovo bar che sarà a disposizione di tutti e non solo degli utenti delle attività della nuova Lucciola e si connoterà oltre che come punto ristoro anche per la promozione di attività ed eventi. Punto di forza della ‘riqualificazione’ la sala polivalente da 99 posti che potrà essere utilizzata per manifestazioni diverse: "A ottobre – spiegano infatti Andrea Bruni e Alessia De Rosa di Zera – presenteremo e inaugureremo la stagione culturale che sarà realizzata anche ospitando compagnie e colleghi noti e di grande spessore che si sono messi volentieri a disposizione. Abbiamo comunque incontrato diverse associazioni del territorio e siamo aperti alle proposte di tutti. Questo, infatti, vuole essere un luogo aperto in cui potranno essere effettuate proiezioni grazie al grande schermo presente, concerti e anche matinée per le scuole del territorio". Diversi gli ingressi, oltre a quello dal cancello storico e agli altri due da piazza IV Novembre, anche un nuovo accesso da via Imbriani-via Guerrazzi. Anche il giardino esterno sarà sfruttato al massimo per iniziative e per la semplice aggregazione: a ricordo della storia passata spiccano alcuni tavoli da ping pong.

"Siamo arrivati alla riapertura della Lucciola – sottolinea la vicesindaca con delega ai Lavori pubblici Claudia Pecchioli – dopo un cantiere lungo che ha vissuto varie difficoltà e con un investimento di 2,6 milioni euro. Un impegno che ha visto in prima linea tutti gli uffici comunali che ringrazio". Il taglio del nastro è fissato per domani alle 11: seguiranno, domani e domenica, una lunga serie di iniziative fra spettacoli, visite e momenti amarcord come la registrazione dei racconti di chi ha vissuto la vecchia Lucciola.