
Un rendering del piano di sicurezza. "Il piano di sicurezza a cui dobbiamo puntare è di 500mila giovani, dobbiamo essere tutti arruolati nella stessa direzione perché la collaborazione dei ragazzi e il loro comportamento, tenuto conto che ci sarà una presenza di due giorni all'interno di un'area che normalmente non ospita eventi, sarà assolutamente fondamentale". Così il questore di Roma, Roberto Massucci, al termine del tavolo tecnico a Tor Vergata in occasione del Giubileo dei giovani. La stima di giovani è, quindi, "di mezzo milione. ANSA/UFFICIO STAMPA POLIZIA +++FOTO DIFFUSA DALL'UFFICIO STAMPA - USARE SOLO PER ILLUSTRARE OGGI LA NOTIZIA INDICATA NEL TITOLO - NON ARCHIVIARE - NON VENDERE - NON USARE PER FINI NON GIORNALISTICI - NPK+++
Firenze, 25 luglio 2025 – Davvero un bel gruppo. Saranno 320 i ragazzi della diocesi di Firenze, insieme ad una quindicina di sacerdoti e religiosi come accompagnatori, che parteciperanno dal 28 luglio al 3 agosto al Giubileo dei giovani con Papa Leone XIV. Una trentina di ragazzi della parrocchia di San Piero a Sieve e alcuni di quella di Scarperia sono già partiti pochi giorni fa per raggiungere a piedi Roma lungo la via Francigena e riunirsi poi con gli altri. Tutti i giovani fiorentini saranno ospitati nella parrocchia romana di Santa Galla.
L'arcivescovo Gherardo Gambelli parteciperà con i ragazzi della diocesi a questa intensa settimana che sarà scandita da diversi appuntamenti: celebrazioni liturgiche, catechesi sui temi della vocazione, del perdono, del dialogo e della speranza, momenti di riflessione e di ascolto. Sono invece circa 30 i pellegrini, guidati da don Flavio Frignani, parroco di Ponte d'Arbia (Siena), che hanno deciso di raggiungere Roma a piedi dove vivranno il loro Giubileo passando le porte sante della basiliche papali.
Un gruppo variegato che va dai 70 ai 16 anni in arrivo da molte parrocchie dell'arcidiocesi. La partenza sarà il 29 luglio da Ponte d'Arbia, con 11 tappe per un totale di 250 chilometri. L'arrivo nella capitale è previsto per il 7 agosto.
Domenica 27 luglio, alle 21, nel palazzo Arcivescovile di Siena, il cardinale Augusto Paolo Lojudice darà la benedizione e il mandato ai pellegrini.
In occasione del pellegrinaggio verso San Pietro a Roma per partecipare al Giubileo dei giovani, il comune di Scandicci (Firenze) ospiterà circa 2.000 ragazzi provenienti da tutto il mondo. La giunta comunale ha deciso di accogliere la richiesta della parrocchia di San Bartolomeo in Tuto ed ha messo a disposizione gli spazi del palazzetto dello sport e del centro Rogers.
La parrocchia metterà a disposizione per i ragazzi gli spazi celebrativi e fornirà loro cibo e bevande. I ragazzi, dai 16 ai 30 anni di età, saranno ospitati a gruppi, dal 26 luglio al 7 agosto. "Scandicci è e vuole essere una città dell'accoglienza - afferma la sindaca Claudia Sereni -. La nostra comunità apre le porte a migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo, per supportarli nell'importante esperienza che stanno vivendo. Il nostro è un gesto di ospitalità, ma anche un segno concreto di apertura, dialogo e fratellanza tra culture e generazioni”.