
Paolo Batisti, presidente della Robur Scandicci, ha individuato alcune criticità
Palazzetto dello sport, la Robur confermata nella gestione per altri 4 anni. La novità è che, con il nuovo corso, l’amministrazione non impone più canoni ‘monstre’, ma ha effettuato l’assegnazione a titolo gratuito (a parte i costi della procedura). Per contro però aumenta notevolmente l’impegno richiesto alla società sportiva in interventi e iniziative, non senza preoccupazione dei responsabili. Fino al 31 agosto 2029 al Palazzetto resterà dunque la Polisportiva Robur 1908, che ha partecipato a una procedura di gara aperta indetta dall’amministrazione nei mesi scorsi. A fronte di questa opportunità il gestore si è impegnato a implementare la funzione sociale dell’impianto, promuovendo tutte quelle attività che possano farne un luogo di aggregazione sociale e sportiva. A carico del gestore anche la manutenzione ordinaria della struttura.
"Oltre al suo elevato valore sportivo – ha detto l’assessore allo sport, Salvatore Saltarello – legato a doppio filo con la vocazione del nostro territorio, questo palazzetto ha un rilievo sociale di cui dobbiamo tenere conto. Per questo è per noi motivo di grande soddisfazione vedere come la Robur nel suo progetto riesca a rinnovare e ampliare le proprie attività, coinvolgendo migliaia di ragazze e ragazzi di tutte le età. Il fatto che il palazzetto continuerà ad accogliere anche altre società, il mondo della scuola e nuove discipline, rafforza ulteriormente il suo ruolo di polo sportivo polifunzionale e accessibile a tutti". In base al progetto presentato, gli spazi saranno utilizzati dalla società per le sue attività ma saranno aperti anche a soggetti esterni, come il Russell Newton, che in via Rialdoli continuerà a svolgere i corsi di educazione fisica per gli studenti. Saranno anche incrementati gli spazi riservati alla Savino del Bene Volley: oltre al consueto allenamento della squadra di serie A, il palazzetto ospiterà le squadre giovanili femminili di serie B1 (nazionale) e C (regionale). Ci sarà poi spazio anche per il calcio a 5 femminile con le ragazze della Cf Scandicci Futsal Asd. La Robur invece userà l’impianto per la pallavolo, maschile e femminile, il pattinaggio artistico (la sezione conta circa 140 tesserati nelle varie discipline), il pattinaggio in corsa e l’hockey in carrozzina.
"Gestiamo il Palazzetto da tanti anni e abbiamo voluto cogliere anche questa sfida – ha detto il presidente della Robur, Paolo Batisti – ma non possiamo dirci soddisfatti e abbiamo indicato quelle che vediamo come criticità. Finora abbiamo portato avanti una gestione che privilegiava l’attività sportiva interna ed esterna. D’ora in avanti invece, con tutte le responsabilità che ne derivano, diventiamo datori di lavoro e gestori di un impianto i cui costi sono a nostro carico, mentre i ricavi sono dettati da una delibera del Comune. In più si tratta di un impianto vecchio che, a nostro parere, ha bisogno di interventi che vadano oltre le normali manutenzioni".