MONICA PIERACCINI
Cronaca

Rifiuti, via al porta a porta. Ma parte anche la protesta

Contro la novità raccolte già 250 firme dai residenti del Sodo e di Castello. "Qui le strade sono troppo strette, i bidoncini ostacoleranno i pedoni"

Alia ha già attivato la raccolta dei rifiuti con il sistema porta a porta in alcune zone

Firenze, 7 febbraio 2021 - Hanno raccolto 250 firme e martedì le consegneranno in Comune. I residenti del Sodo e di Castello protestano per il cambiamento che coinvolgerà la zona a partire dal 15 febbraio, quando prenderà il via la raccolta dei rifiuti porta a porta. "Non siamo contro la raccolta differenziata, anzi - spiegano i promotori della petizione – ma in questo quartiere ci sono delle criticità che non consentono la sua adozione".

Con il nuovo metodo di raccolta, infatti, nei giorni e orari indicati, i residenti dovranno mettere fuori di casa i loro bidoncini. Che, però, posizionati su marciapiedi e in strade strette, creano un problema di barriere architettoniche e di sicurezza stradale. Chi, poi, non ha giardino, è costretto a tenere in casa la spazzatura per diverso tempo. "Sono contraria a questo sistema di raccolta – commenta Monica Colombo, titolare del negozio Monica abbigliamento, al Sodo – perché qui ci sono davvero dei tratti di marciapiede dove il bidoncino fuori è di intralcio al passaggio pedonale. Perché non mettere invece i cassonetti con la chiave, come in altre parti della città?".

"Il progetto – replica Cristiano Balli, presidente del quartiere 5 – è partito da un paio di mesi e dal 15 febbraio sarà introdotto il porta a porta che è già attivo a Ponte a Ema e in altre zone. Sappiamo bene quali siano le criticità su via Reginaldo Giuliani e strade limitrofe, ma con Alia abbiamo un confronto continuo e stiamo lavorando per ottimizzare la raccolta". Non tutti i residenti sono contrari alla novità. "Io non sono né favorevole né contrario – commenta Massimo Lombardi – Vediamo come va. Non diciamo subito no a prescindere. Sicuramente ci sono delle problematiche nella zona, ma ci hanno anche detto che Alia e il Comune terranno conto delle segnalazioni e delle esigenze degli utenti. Dovremmo aspettare almeno un anno per capire se il nuovo sistema funziona".

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti interesserà oltre 10mila utenti residenti nelle aree a bassa densità abitativa dei quartieri 2 e 5: Castello, Serpiolle, Careggi, San Domenico, Trespiano e Settignano, oltre ad altre zone collinari e periferiche. I bidoncini devono essere messi fuori la sera prima del giorno della raccolta, dopo le 20, secondo il seguente calendario: lunedì e venerdì organico, martedì carta e cartone, mercoledì imballaggi in plastica, metallo, tetrapak, polistirolo, giovedì rifiuti residui non differenziabili. Spariranno dalla strada tutti i cassonetti, ad esclusione delle campane per la raccolta del vetro.