
Piazza Santissima Annunziata, con il suo Santuario Mariano, è da sempre il cuore della Festa della Rificolona
La città si prepara a vivere ancora una volta la magia della Festa della Rificolona, appuntamento che ogni anno, alla vigilia della Natività della Madonna, riporta in città i colori, le luci e il calore di una tradizione che affonda le radici nel ’600. Stasera, migliaia di lanterne faranno brillare piazza Santissima Annunziata nella rievocazione della festa popolare che unisce fede, musica e tradizione, capace di emozionare grandi e piccoli nel segno della memoria e della comunità.
Organizzata dalla Compagnia Fiorentina della Rificolona, la festa prenderà il via alle 14 con il pellegrinaggio a piedi dall’Impruneta al capoluogo, giunto alla quindicesima edizione: i partecipanti, partiti dal Santuario Mariano di piazza Buondelmonti, guidati dall’arcivescovo Gherardo Gambelli, raggiungeranno Firenze per unirsi al raduno delle 19 in piazza di Santa Felicita, dopo aver sostato nelle chiese di San Giusto e di San Michele a Monteripaldi. Da Santa Felicita, il corteo attraverserà il cuore della città, passando per Ponte Vecchio, piazza della Signoria e piazza Duomo, per raggiungere infine piazza Santissima Annunziata, dove alle 21,30 si terrà l’apertura ufficiale con il saluto delle autorità e la benedizione delle lanterne impartita dall’arcivescovo Gherardo. Già dalle 20,30, l’attesa sarà animata da Veronica Bellandi Bulgari con giochi e intrattenimento per i più piccoli. Seguiranno la premiazione del Premio Graziano Grazzini – dedicato alla rificolona più bella e artigianale – e il concerto dei Tommaso Imperiali & Five Quarters, per la prima volta in Toscana con un repertorio che intreccia la tradizione fiorentina al rock e alla canzone italiana. La basilica resterà aperta fino al termine della serata, permettendo a tutti di vivere anche il momento spirituale della ricorrenza. Un ringraziamento speciale va agli Istituti degli Innocenti per l’ospitalità, a Radio Toscana partner ufficiale dell’evento, e alla Fiorentina, che offrirà al vincitore del Premio Grazzini una maglia e un pallone autografati da Moise Kean, uno dei migliori in campo contro l’Estonia nella nazionale di Ringhio Gattuso.
Molte le iniziative nei quartieri: in centro sono previsti laboratori artistici, a cura dei Musei Civici e della Fondazione MUS.E, al Forte di Belvedere: dopo una breve introduzione sulla storia di questa festa tipicamente fiorentina, sarà possibile realizzare la propria personale rificolona ispirandosi ai temi e ai motivi della storia della città. Ciascun partecipante potrà poi portare via con sè il proprio manufatto. Le attività, rivolte alle famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni, sono in programma alle 16, 17, 18 e sono gratuite per tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze, in occasione della prima domenica del mese. Informazioni e prenotazioni: [email protected] 055-0541450 - www.musefirenze.it. Programma completo su www.lanazione.it/firenze.
Duccio Moschella