DANIELA GIOVANNETTI
Cronaca

Morsa dal cane mentre fa trekking. Scatta l’obbligo di museruola

L’ordinanza della sindaca: "Quel branco è pericoloso". Otto gli animali interessati dal provvedimento

L’ordinanza è arrivata dopo che una donna è stata morsa a una gamba e prevede l’obbligo di museruola per un anno per otto cani

L’ordinanza è arrivata dopo che una donna è stata morsa a una gamba e prevede l’obbligo di museruola per un anno per otto cani

Stava facendo trekking nei dintorni di Fiesole quando all’improvviso è stata presa di punta da un gruppo di cani minacciosi che, fuggiti di casa oppure lasciati liberi da qualcuno, l’hanno inseguita, fino a quando uno l’ha morsa ad una gamba. Il fatto è accaduto nella campagna di San Clemente a fine luglio e martedì, dopo gli accertamenti del caso, è arrivata l’ordinanza firmata dalla sindaca Cristina Scaletti di museruola obbligatoria per la durata di un anno per il cane mordace e per i suoi "compagni di branco".

In totale sono otto gli animali interessanti dal provvedimento, tutti meticci di varie taglie, molossi compresi, di proprietà di un sessantenne, già richiamato per non adeguata custodia e che adesso potrà far uscire i suoi cani all’esterno solamente nel caso in cui siano tenuti a guinzaglio (come del resto è obbligatorio per tutti nei luoghi pubblici) e con museruola indossata.

Inoltre il proprietario degli animali dovrà stipulare una apposita polizza assicurativa. Il provvedimento firmato dalla sindaca è stato emesso in seguito alla richiesta del servizio veterinario Asl di Firenze, che ha provveduto a eseguire i controlli sanitari sugli animali, risultati sani.

Oltre agli incontri ravvicinati con cani liberi, un altro problema segnalato a più riprese è quello degli escrementi non raccolti: una donna proprio di recente è stata ripresa dalla telecamera di videosorveglianza della stazione dei carabinieri mentre abbandonava le feci del proprio cane; identificata è stata denunciata.

D.G.