GIOVANNI MORANDI
Cronaca

L’omaggio allo scienziato dei pianeti

Morandi Per studiare il pianeta di Saturno con le sue lune e i suoi anelli, la NASA (National Aeronautics and Space...

Morandi Per studiare il pianeta di Saturno con le sue lune e i suoi anelli, la NASA (National Aeronautics and Space...

Morandi Per studiare il pianeta di Saturno con le sue lune e i suoi anelli, la NASA (National Aeronautics and Space...

MorandiPer studiare il pianeta di Saturno con le sue lune e i suoi anelli, la NASA (National Aeronautics and Space Administration), ESA (Agenzia Spaziale Europea) e ASI (Agenzia Spaziale Italiana) il 15 ottobre 1997 lanciarono con successo una missione robotica interplanetare congiunta denominata Cassini-Huygens raggiungendo l’orbita di Saturno il 1° luglio 2004. Questa missione si concluse il 15 settembre 2017 quando la sonda entrando nell’atmosfera superiore di Saturno venne distrutta. Orbene, il nome e la parte italiana di questa missione richiamano gli studi e il lavoro di Giovanni Domenico Cassini nato a Perinaldo (Imperia) l’8 giugno 1625, deceduto a Parigi il 14 settembre 1712; un matematico ed allo stesso tempo astronomo, ingegnere, medico e biologo italiano naturalizzato francese. Si deve a Giovanni Domenico Cassini la scoperta di 4 satelliti di Saturno denominati “Giapeto”, “Rea”, “Dione” e “Teti” oltre ad aver scoperto la “Divisione negli anelli di Saturno” a lui giustamente intitolata.Per ricordare questo scienziato nel quarto centenario della nascita, l’8 giugno 2025 l’Italia ha emesso un francobollo commemorativo con valore in tariffa B corrispondente a 1,30 euro, dove nella vignetta si raffigurano un ritratto di Cassini, lo schema della grande meridiana solare per gli studi astronomici e il pianeta Saturno con i quattro satelliti da lui scoperti oltre ai famosi anelli.