
A destra il presidente dell’Educandato Giorgio Fiorenzo e la sindaca Sara Funaro
"Questa firma rappresenta una grande opportunità per l’Educandato. Grazie a questo accordo riusciremo ad aprire al pubblico l’area museale, il parco e i campi sportivi, con un potenziamento delle attività didattiche". Così Giorgio Fiorenza – presidente del cda dell’Educandato Statale della SS. Annunziata – alla cerimonia ufficiale della firma della Convenzione triennale, a fini didattici, tra l’Educandato e la Città Metropolitana di Firenze. Ieri, alla Villa Mediceo Lorenese del Poggio Imperiale, il documento è stato siglato dal presidente Fiorenza e dalla sindaca Funaro nella Sala Convegni ‘Francesca Morvillo Falcone’. Presente alla cerimonia anche la consigliera delegata alla scuola.
"Partiremo dall’ampliamento e dalla riqualificazione degli spazi destinati agli studenti – prosegue Fiorenza – fino ad arrivare a una nuova rimodulazione delle aree riservate al convitto, che quest’anno ha registrato un incremento delle iscrizioni superiore del 30% rispetto allo scorso anno".
Nel corso dell’incontro è stato presentato – oltre alla regolamentazione delle funzioni e delle spese inerenti alla gestione degli edifici e delle attività scolastiche del compendio immobiliare – il progetto generale per il recupero della Villa e degli annessi: l’area museale, il restauro del giardino all’italiana, il ninfeo, i nuovi campi sportivi, il parcheggio.
È previsto inoltre un nuovo ingresso al parco intitolato a Don Sergio Pacciani, a lungo cappellano all’Educandato, e il restauro della cappella di San Placido.
Il presidente conferma: "Si punta a ricomporre l’aspetto storico-paesaggistico originario, la realizzazione di percorsi accessibili, inclusivi e sostenibili, e l’apertura regolamentata del parco al pubblico esterno. Lo scopo è quello di aumentare l’attrattiva del sito e realizzare un ambiente didattico, che possa offrire a studenti e visitatori l’opportunità di approfondire conoscenze di botanica, storia dell’arte e architettura del paesaggio".
Durante la mattinata, è stato inoltre consegnato un omaggio ai carabinieri, seguito da un concerto con musica di Mozart (che qui tenne un concerto) del pianista Francesco Mencarini.
Soddisfatta la sindaca Funaro: "Siamo di fronte a un luogo di formazione che si apre sempre di più alla città, con spazi bellissimi e aree esterne che potranno essere fruite dai cittadini. Questo è uno degli obbiettivi fondamentali che rientrano in quel dialogo continuo tra istituzioni e cittadinanza. E avere la possibilità di fruire di questi spazi è un valore aggiunto per il nostro territorio".
"Siamo alle porte con l’inizio dell’anno scolastico – prosegue – e lanciare nuove progettualità e nuovi vissuti all’interno di un contesto come questo è sicuramente un gesto di grande importanza per tutti, ma soprattutto per gli studenti che nel futuro entreranno qui. Ringrazio dunque il presidente Fiorenza per l’attenzione che sta dando a questo progetto. E il mio auspicio è che la realizzazione di tutto ciò che è stato presentato oggi avvenga nei tempi più rapidi possibili".
Dalla sindaca infine, l’augurio a tutti gli studenti per il nuovo anno scolastico, perché possa essere ricco di soddisfazioni per loro, per gli insegnanti e per tutto il personale.