
Operai al lavoro per migliorare un’infrastruttura (foto d’archivio Germogli)
Oltre 5,5 milioni di euro per le aree interne dei comuni dell’alta Valdisieve e del Mugello. Ad assegnarli è stata la Regione Toscana, che ha destinato i fondi per realizzare le opere pubbliche nell’ambito delle risorse destinate alle aree interne. "Si tratta - dice il consigliere regionale di zona, Cristiano Benucci - di misure che rientrano nelle strategie territoriali integrate delle 6 aree interne toscane che beneficeranno del sostegno dei fondi europei per lo sviluppo integrato e inclusivo. Si tratta di un percorso - conclude Benucci - dove sindaci e amministrazioni hanno lavorato con assiduità in raccordo con la Regione".
Questo l’elenco delle opere finanziate: a Rufina il recupero dell’edificio ex limonaia del complesso di Villa Poggio Reale per 191mila euro. Ma anche poco meno di 84mila euro per gli impianti fotovoltaici alla scuola primaria Mazzini e del palazzo comunale. A Vicchio il restauro e la riqualificazione del Castellotto di Vespignano per un intervento da 189mila euro e la riqualificazione energetica del museo di arte sacra Beato Angelico e della biblioteca comunale per 25mila euro. A Londa verranno completate le funzionalità degli immobili oggetto di riqualificazione dello Chalet Parco del Lago e del Palazzo del Campagna a San Godenzo per 192mila euro. A Londa sono destinati poi 49mila euro per realizzare l’impianto fotovoltaico per la scuola dell’infanzia del capoluogo. A Marradi il teatro degli Animosi avrà nuovi infissi e arredi (125mila euro). Inoltre sono previsti 1,4 milioni per l’adeguamento sismico dell’istituto comprensivo Dino Campana. A Dicomano sono destinati 170mila euro per il nuovo archivio storico. E ancora: a Firenzuola 152mila euro per i lavori di adeguamento funzionale al museo della pietra Serena ma anche 850mila euro per il ripristino o costruzione ex novo di infrastrutture verdi nel reticolo afferente al Fosso del Biscione a Bruscoli.
A Barberino di Mugello 239mila euro per il restauro e il ricollocamento del monumento ai caduti e per la riqualificazione dei giardini di viale della Repubblica. A Borgo San Lorenzo 393mila euro per la riqualificazione di villa Pecori Giraldi. Ma anche 136mila euro per l’impianto fotovoltaico a servizio del centro piscine Mugello. E poi ancora 800mila euro per il miglioramento sismico del palazzo comunale di via Giotto. A Scarperia e San Piero sarà restaurato il Palazzo dei Vicari per 281mila euro. Ma sarà resa più efficiente anche la scuola d’infanzia Lorenzini per 84mila euro. Impianti fotovoltaici anche a San Godenzo a servizio del Palazzo del Campana da 76mila euro.