
L’inaugurazione del parcheggio scambiatore di Bagno a Ripoli con 374 posti auto a servizio del capolinea via Granacci ma anche del Viola Park
Inaugurato il parcheggio scambiatore di Bagno a Ripoli: in tutto 374 posti di cui 12 per disabili a servizio del capolinea di via Granacci, ma anche del Viola Park, accanto a cui è situato. Si tratta di un parcheggio "fondamentale – ha detto il sindaco metropolitano Sara Funaro al taglio del nastro -: diventerà l’interscambio per la tramvia per chi proviene dalla zona a sud di Firenze, permettendo di lasciare il mezzo privato per prendere quello pubblico. Rientra nel disegno che ci siamo prefigurati di un sistema sostenibile di mobilità".
Presente al varo del nuovo parcheggio anche il presidente della Toscana Eugenio Giani che ha ricordato come la Regione abbia impegnato 80 milioni per la tramvia: "Dare la possibilità alle macchine di fermarsi in luoghi come questo, ai confini di Firenze, consente di limitare fortemente l’accesso delle macchine inquinanti e contemporaneamente di fluidificare il traffico nell’area urbana" sottolinea. Entusiasta il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti. "Ora c’è il parcheggio, ma non vediamo l’ora che sia in piena attività anche la nuova linea tramviaria: il Comune di Firenze sta lavorando molto bene, nei tempi prestabiliti, e tra noi e loro c’è piena collaborazione" commenta.
Finchè il tram non sarà attivo, il nuovo parcheggio scambiatore sarà gratuito, poi diventerà a pagamento, "ma abbiamo intenzione di proporre abbonamenti scontati per chi è già abbonato al Tpl, per privilegiare chi ha deciso di utilizzare la tramvia – annuncia l’assessore fiorentino ai trasporti Andrea Giorgio -. Il tram possa essere un contributo importante per connettere la città metropolitana e migliorare la vivibilità dei quartieri".