
Una delle attività a sostegno della candidatura di Fiesole come capitale della cultura 2028 che ha coinvolto. cittadini e istituzioni
Prosegue la raccolta dei progetti per la costruzione del dossier per la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2028. Fiesole è fra le 25 città selezionate dal Ministero, come da elenco reso noto a luglio, e Roma attende l’elaborato definitivo entro il 25 settembre. Il dossier dovrà essere redatto in Pdf, formato A4, massimo 60 pagine. Entro il 18 dicembre si conosceranno i 10 finalisti e a marzo 2026 sarà reso noto il vincitore, che riceverà il contributo di 1 milione di euro.
Fiesole sta raccogliendo idee e proposte attraverso un processo partecipativo, che ha già visto 13 incontri pubblici e 28 attività di ascolto e che ha coinvolto istituzioni, associazioni culturali, realtà imprenditoriali, cittadini per un numero di oltre 700 persone. Più di 60 i progetti presentati a oggi, ma il numero è via via in aggiornamento. Anche i bambini potranno dire la loro. L’appuntamento con i più piccoli è ai centri estivi organizzati con i musei di Fiesole. Tutto il materiale è consultabile on line sul sito del Comune. Sotto la voce "vivaio delle idee" si trovano i progetti.
Al momento il più apprezzato, con 224 voti, propone di realizzare un festival di cinema internazionale. E poi ci sono gli itinerari, come quello con le dimore storiche o i tabernacoli. Spazio anche alla creatività con "Fiesole in fiore" per abbellire balconi e spazi pubblici; il rilancio dell’artigianato con il recupero delle lavorazioni tradizionali della pietra e della paglia. E ancora le performance itineranti di danza contemporanea per valorizzare il territorio. "Vogliamo valorizzare un patrimonio tangibile come il paesaggio, l’architettura, l’arte e l’archeologia ma anche quello intangibile della pace, della libertà e della giustizia. Auspichiamo – ha detto la sindaca Scaletti- di proporre un modello innovativo di vivere la cultura che possa essere utile, non solo per Fiesole, ma per la Toscana e l’Italia".
Daniela Giovannetti