
Un momento dell’incontro
Creare sinergie virtuose tra le realtà industriali e il contesto territoriale in cui si opera: è questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa a Pontassieve da Bertolotti S.p.A. in collaborazione con l’amministrazione comunale. L’incontro, intitolato "Radici Locali, Visione Globale", è nata da un percorso avviato nei mesi scorsi tra l’azienda, l’amministrazione comunale e le principali associazioni di categoria. Bertolotti S.p.A., leader nella realizzazione di macchine e impianti per la manutenzione di rotabili ferroviari, ha scelto in questo modo di presentarsi ufficialmente al territorio ed, in particolare, alle imprese attive a Pontassieve e nei comuni limitrofi, illustrando la propria visione industriale, i settori operativi ed il progetto in corso nell’area ex ferroviaria, oggi oggetto di un’importante rigenerazione urbana.
All’incontro hanno preso parte oltre sessanta aziende del territorio, insieme ai rappresentanti di Confindustria, Cna, Confcommercio, Federmeccanica ed, in rappresentanza della Regione Toscana, del governatore Eugenio Giani, che ha sottolineato l’importanza di un modello di sviluppo fondato sulla collaborazione tra imprese, istituzioni e comunità.
Il Comune, in questo contestosi è inserito come garante di un dialogo trasparente tra le aziende che investono sul territorio e la rete d’imprese locali. Con l’idea di coniugare sviluppo industriale, sostenibilità ed occupazione. Il cantiere "Bertolotti Rail", avviato nel 2023 nell’ex area ferroviaria all’ingresso di Pontassieve, rappresenta uno dei progetti più avanzati in Toscana nel campo della rigenerazione urbana e dello sviluppo sostenibile. Il futuro polo industriale, attualmente in fase di realizzazione, prevede l’insediamento di attività produttive ad alto contenuto tecnologico, con ricadute significative in termini di occupazione e valorizzazione dell’area.
Leonardo Bartoletti