NICCOLO' GRAMIGNI
Cronaca

Aerei sui cieli di Firenze, il giuramento alla scuola militare aeronautica Douhet

Gli allievi hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana. il colonnello Davide Rosellini: Un giorno importante e di festa, resterà indelebile"

Aerei sui cieli di Firenze, il giuramento alla scuola militare aeronautica Douhet

Firenze, 29 aprile 2022 - È una giornata memorabile per gli allievi del primo anno (corso Taurus) della scuola militare aeronautica G.Douhet” a Firenze che oggi hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana e alle sue istituzioni alla presenza del capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Luca Goretti e numerose autorità civili e militari. Tante le personalità intervenute come il ministro della Difesa Lorenzo Guerrini, il presidente della Regione Eugenio Giani e la vicesindaco di Firenze Alessia Bettini. 

Tra i momenti clou dell'evento quello in cui due caccia Tornado provenienti da Ghedi e due EFA da Grosseto hanno effettuato un sorvolo sul piazzale dell'Istituto. La scuola è frequentata da 104 studenti (di cui 50 donne) è divisa tra primo anno (32 studenti), secondo (corso Sirio, 35 studenti) e terzo (corso Rigel, 37 studenti). 

“Siamo orgogliosi di avere qui il ministro – ha detto il capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Luca Goretti - Siamo grati di poter contare sulla costante e attenta partecipazione di tutte le istituzioni. Tra Firenze e l'Aeronautica c'è uno storico legame, nel segno di un affetto reciproco. Ai familiari dei nostri allievi, qui presenti, do un sentito benvenuto”. Il comandante della scuola, il colonnello Davide Rosellini, ha sottolineato che si tratta di “un giorno importante e di festa, resterà indelebile”. 

Guerini si è rivolto direttamente ai giovani: "Sarete chiamati a confrontarvi con tecnologie emergenti che avranno effetti dirompenti sulla nostra vita quotidiana, ma anche sul concetto stesso di sicurezza nazionale e sulla stabilità internazionale - ha osservato - Se pensiamo al forte sviluppo del dominio spaziale e cibernetico, all'avvento dell'intelligenza artificiale e del calcolo quantistico dovrete approfittare delle opportunità offerte da questo percorso formativo per consolidare le fondamenta della vostra conoscenza e per sviluppare quell'agilità di visione e comprensione del mondo necessaria per proiettarvi nel futuro, ma soprattutto per essere protagonisti nella costruzione della società di domani”.

E, a proposito dei ragazzi del corso Taurus, ha parlato “non di traguardo ma di inizio di una affascinante avventura”. Nel suo discorso, inevitabile un accenno a ciò che sta accadendo in Ucraina e sull'impegno del governo italiano (riconosciuto anche dal governatore Giani): “Viviamo in un tempo storico difficile – è l'analisi di Guerini - segnato dagli echi di una pandemia non ancora cessata e dall'orrore di un conflitto divampato nel cuore dell'Europa, in un paese, l'Ucraina, vicino nella geografia e ancor più nei nostri cuori, dove forte è il sentimento di vicinanza alla resistenza del suo popolo, che invoca il proprio diritto alla sovranità e alla libertà, di cui l'Italia e l'Europa sono fieri custodi nel mondo”.