REDAZIONE FIRENZE

La festa del 25 Aprile: "Da questa giornata i valori per vincere il coronavirus"

Utilizza la nostra linea whatsapp (331.6121321) per foto, selfie, video e riflessioni sul significato della Liberazione

Firenze, 25 aprile 2020 - E' stato un 25 aprile insolito, particolare, ricco di significati: un 25 aprile gravato dall'emergenza covid, con l'annullamento di tutti i festeggiamenti previsti. I sindaci in Toscana, Umbria e Liguria hanno deposto le corone di fiori alle lapidi dei caduti in piazze desolatamente vuote. Invia i tuoi messaggi e le tue foto al 331.6121321 e all'email [email protected] - Rileggi, qui sotto, il racconto della giornata. 

La festa nei comuni del Mugello

Ecco come è stata celebrata la Festa della Liberazione nei comuni del Mugello. Qui la fotogallery

Il 25 aprile di nonna Lisa, 109 anni: "Viva l’Italia, viva la Liberazione. Ce la faremo"

E’ sopravvissuta a due guerre, all’influenza Spagnola e oggi nonna Lisa, alla soglia dei 109 anni, ha festeggiato il 25 Aprile dalla finestra, vicino al Tricolore: «Viva l’Italia, viva la Liberazione. Ce la faremo», quindi ha rivolto un saluto speciale al presidente Sergio Mattarella. Non ha voluto rinunciare, a modo suo, a festeggiare il 25 aprile, rigorosamente dal terrazzo di casa davanti ad una bandiera sventolante e drappi tricolori.

image

 

Il coro dei sindaci

Una versione a 30 voci di 'Bella Ciao' è stata realizzata dal consigliere regionale del Pd della Toscana, Antonio Mazzeo che ha postato il video sulla propria pagina facebook. Mazzeo ha messo insieme, ognuno dalla propria abitazione, un pò di amici e di sindaci della provincia di Pisa e ha realizzato questa versione a 30 voci.

Il Teatro del Maggio canta "Bella Ciao"

Giani a Sant'Anna di Stazzema: "Guai ad annacquare il significato del 25 aprile"

Alla cerimonia, oltre a Eugenio Giani, presenti il sindaco di Stazzema Maurizio Verona e il presidente dell'Associazione Martiri di Sant'Anna Enrico Pieri (Qui articolo)

Lucca, il sindaco: "Riscopriamo il vero senso della libertà e le energie che 75 anni fa fecero risorgere l'Italia dalle macerie"

Alessandro Tambellini ha celebrato l'anniversario della Liberazione depositando una corona di alloro al monumento di piazza XX Settembre (Qui articolo)

Pistoia, il sindaco Tomasi depone una corona al monumento ai Caduti

Nel ricordo dei 100 anni dalla nascita del partigiano Silvano Fedi "cittadino illustre", ucciso dai tedeschi nel 1944. Cerimonie in forma privata in tutti i comuni della provincia (Qui articolo)

Tutte le celebrazioni nei comuni della Versilia

Da Viareggio a Forte dei Marmi, da Stazzema a Camaiore, da Massarosa a Pietrasanta e Seravezza, ecco le immagini delle celebrazioni. Qui l'articolo

A Lammari il ricordo della strage dei bambini

A Lammari il sindaco di Capannori (Lucca) ha ricordato i 5 bambini morti nel 1944 a causa di un ordigno bellico. Qui l'articolo

Qui Bagno a Ripoli: "Siamo chiamati a una nuova Resistenza"

Celebrazione del 75° anniversario della Liberazione anche a Bagno a Ripoli. Il sindaco: "Siamo chiamati a una nuova Resistenza". Qui l'articolo

Montemurlo, piazza semideserta ma carica di pathos

Domina il silenzio in piazza a Montemurlo (Prato), ma non manca la celebrazione del 25 aprile, chiusa dall'Inno di Mameli che risuona nello spazio semideserto Qui l'articolo

Montemurlo, piazza semideserta per le celebrazioni

La testimonianza dei partigiani

"Quel pane bianco degli americani, indimenticabile"

La testimonianza di chi visse la liberazione di Firenze - LEGGI L'ARTICOLO

Il video del Comitato 25 aprile Pietralunga (Perugia)

Rossi a Prato per rendere omaggio ai 29 Martiri di Figline

Il presidente Enrico Rossi stamani a Prato, insieme al sindaco Matteo Biffoni, per deporre una corona al monumento ai 29 Martiri di Figline Qui l'articolo e le foto

Il video celebrativo del Comune di Prato

Per celebrare  il 75° anniversario della Liberazione il Comune di Prato ha realizzato un video (clicca qui PER ANDARE AL VIDEO) in collaborazione con Anpi, Aned e il Museo della Deportazione e della Resistenza di Figline: un racconto corale, che nel rispetto degli obblighi del distanziamento sociale, vuole ugualmente ricordare il sacrificio e i valori profondi di chi ha fatto la Resistenza e l'impegno di tantissimi per la libertà e la costruzione della democrazia. Toccante la testimionianza di Marcello Martini, ex deportato e tra i pochissimi ad essere sopravvissuto ai campi di lavoro della Germania nazista.

 Il video è visibile sul canale Youtube e sui social del Comune di Prato.

Il coro di Arcidosso e il video

I tricolori della Versilia

In questi giorni alcuni luoghi simbolo della Versilia sono stati illuminati di tricolore: guarda le foto. Qui l'articolo

Rossi: "Da Liberazione uno sprone per il futuro"

«Molti hanno usato in questo periodo la metafora bellica», affermando che «è come essere in guerra, ma non è stata la stessa cosa: penso che la guerra sia stato un fatto enormemente più spaventoso, più distruttivo, con gli italiani armati gli uni contro gli altri. Adesso abbiamo un solo nemico, il virus. Dalla Festa della Liberazione possiamo trarre lo stimolo, le idee e i valori con i quali guardare al futuro sicuri che ce la faremo». Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, in un videomessaggio diffuso su Facebook, per celebrare il 25 aprile. Alle spalle di Rossi la bandiera del Comitato toscano di Liberazione nazionale con il Pegaso, il cavallo alato che è anche emblema della Regione Toscana, «che rappresenta la Resistenza toscana: è un simbolo di forza e energia, di qualcosa che si libera e va in alto. Dobbiamo essere capaci di mettere in campo questa energia della Resistenza dell'antifascismo: ritrovare quella forza che ebbero i nostri genitori di guardare al futuro, di sacrificarsi per vedere un futuro migliore».

false

Il sindaco Nardella depone corona a Firenze

«Con la deposizione della corona ai caduti, iniziano le celebrazioni per la Liberazione. Buon 25 aprile a tutti e tutte!». Lo ha scritto, su Facebook, il sindaco di Firenze Dario Nardella postando una foto dell'inizio delle celebrazioni in piazza dell'Unità. Con Nardella era presente anche il presidente del COnsiglio regionale Eugenio Giani. Intanto dal gruppo consiliare del Pd un flash mob virtuale er accompagnare idealmente Nardella. I consiglieri si sono fatti ritrarre e hanno composto un collage con scritto #iorestolibero.

Segui la festa con noi

L'esigenza di rinascere, di ripartire, di riprenderci appunto la libertà è dentro ognuno di noi e dunque La Nazione vorrebbe raccontare queste emozioni con le testimonianze dei lettori attraverso una "diretta" di questo 25 aprile vissuto in casa, in giardino, al lavoro o, ancora, in servizio ad esempio come volontari per l'emergenza Covid-19.

Inviateci dunque a partire da sabato mattina via whatsapp al numero 331.6121321, le vostre foto, i vostri selfie, i video e le vostre riflessioni per vivere insieme questo momento e celebrare degnamente questa data così importante per noi italiani.