
Un autovelox: degli oltre due milioni e mezzo di euro di multe accertate, 158.986,94 sono state elevate per il mancato rispetto dell’articolo 142
Degli oltre due milioni e mezzo di euro di multe accertate, 158.986,94 sono state elevate per il mancato rispetto dell’articolo 142. Di cosa si tratta? È l’articolo del Codice della strada che disciplina i limiti di velocità: i veicoli non possono superare i 130 chilometri orari per le autostrade, i 110 chilometri orari per le strade extraurbane principali, i 90 chilometri orari per le strade extraurbane secondarie e i 50 chilometri orari per le strade nei centri abitati.
Nel conteggio rientrano quindi gli utenti "immortalati" dagli autovelox (in primis) o colti in fallo dalle pattuglie. Multe per eccesso di velocità che sono state accertate nei primi sei mesi dell’anno in tre degli undici Comuni dell’Empolese Valdelsa. Vinci, in particolare, è stata la realtà comunale più ostica per gli automobilisti con la tendenza a schiacciare maggiormente il piede sul pedale dell’acceleratore: il totale delle contravvenzioni elevate nel periodo gennaio-giungo 2025 per non aver rispettato il limite di velocità ammonta a 57.147,75 euro (a fronte dei 58.381,40 euro del medesimo periodo del 2024) e il Comune ha incassato 28.466,41 euro dal pagamento di questa specifica tipologia di multe.
In questa ipotetica classifica, al secondo posto si trova il Comune di Montelupo Fiorentino che ha fatto registrare un decremento più marcato: 54.917,08 euro il totale accertato dalla polizia municipale dell’Unione sul territorio montelupino (quando lo scorso anno furono 3.499,74 euro), mentre nelle casse comunali nel frattempo sono confluiti 27.503,21 euro.
Al terzo ed ultimo posto si trova il Comune di Cerreto Guidi, l’unico ad aver peraltro fatto registrare un incremento rispetto al gennaio – giugno 2024: allora furono accertate multe per 44.032,46 euro, mentre con l’ultima rilevazione il totale è salito a 46.922,11 euro.
Al contempo, il Comune ha avuto modo di incassare multe per 15.220,99 euro per controlli effettuati su strade regionali e 1.079,30 euro per utenti sanzionati su strade provinciali. Un trend che, allo stato attuale, sembra sostanzialmente in linea con quello dello scorso anno. Per averne conferma bisognerà tuttavia attendere i dati relativi al secondo semestre, che saranno ufficializzati nel primo scorcio del 2026.