SIMONE CIONI
Cronaca

"Sipario blu". Il teatro che vive. Ieri, oggi, domani

Presentato il cartellone del “Pacini“ di Fucecchio. Spettacoli per riflettere, ridere e sorridere.

Chiara Francini e Alessandro Federico in “Coppia aperta quasi spalancata”, spettacolo che il 18 ottobre apre la. stagione di prosa “Sipario Blu” a Fucecchio

Chiara Francini e Alessandro Federico in “Coppia aperta quasi spalancata”, spettacolo che il 18 ottobre apre la. stagione di prosa “Sipario Blu” a Fucecchio

Chiara Francini, Valerio Aprea, Ascanio Celestini, Andrea Pennacchi, Elio. Questi i nomi di spicco del panorama teatrale italiano che anche quest’anno calcheranno il palcoscenico del Teatro Pacini di Fucecchio per la dodicesima stagione di prosa "Sipario Blu, tradizione e innovazione", organizzata dal Teatrino dei Fondi con il sostegno del Comune di Fucecchio, della Regione Toscana e del Ministero della Cultura, della Città Metropolitana di Firenze, della Fondazione CR Firenze e di Unicoop Firenze. Un’offerta eterogenea e di qualità che dal prossimo ottobre fino a marzo 2026 porterà nella città di Indro Montanelli sei spettacoli.

Si inizia sabato 18 ottobre con Chiara Francini, che in compagnia di Alessandro Federico porterà in scena "Coppia aperta quasi spalancata" di Dario Fo e Franca Rame per la regia di Alessandro Tedeschi. Una commedia tragicomica, che descrive in modo perfetto con toni ironici, ma anche drammatici, le differenze tra psicologia maschile e femminile.

Venerdì 21 novembre sarà invece la volta di Valerio Aprea con "Lapocalisse", una serie di monologhi scritti per lui da Marco Dambrosio, in un assolo iperbolico attorno al concetto di cambiamento, laddove comicità e assurdo divengono strumenti affilati per affrontare e provare a scongiurare il grande spauracchio dell’apocalisse. Uno spettacolo nato dall’incontro tra l’attore e il disegnatore all’interno di Propaganda live su La7, che coinvolge a più riprese il pubblico.

Venerdì 5 dicembre tornerà Ascanio Celestini, che presenterà "Il piccolo paese", accompagnato da Gianluca Casadei alla fisarmonica. Una raccolta di alcune microstorie che iniziano e si concludono in pochi minuti, componendo una specie di concept album, in cui canzoni diverse raccontano un unico luogo, con le sue peculiarità divertenti e vergognose.

Il primo appuntamento del nuovo anno sarà "Una piccola Odissea" di Andrea Pennacchi, che il 15 gennaio, accompagnato dalle musiche dal vivo di Giorgio Gobbo, Gianluca Segato e Annamaria Moro, guiderà il pubblico con passione e ironia in un viaggio personale e teatrale nel mondo dell’Odissea.

Il mese successivo, venerdì 27, ecco "Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro", spettacolo firmato dall’autore e regista emiliano Emanuele Aldrovandi. È la storia di una madre disposta a fare qualunque cosa per aiutare la figlia, di soli sei anni, a diventare un’artista di successo. In scena Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini e Silvia Valsesia.

Gran finale sabato 28 marzo con Elio, accompagnato da Alberto Tafuri, suo compagno di strada in molte avventure musicali, in "La rivalutazione della tristezza". Un viaggio musicale alla riscoperta della tristezza, un sentimento che attraversa la storia dell’arte e di ogni forma di espressione umana e che tuttavia oggi viene spesso temuto e rimosso.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.30. Da domani sarà possibile rinnovare gli abbonamenti e dal 16 settembre al via i nuovi abbonati, mentre dall’1 ottobre saranno in vendita i biglietti singoli. Per informazioni chiamare lo 0571 540870 o il 353 4104119, oppure scrivere a [email protected] o [email protected].