
Il sindaco Alessio Mantellassi e l’assessore alle Attività produttive Adolfo Bellucci hanno illustrato il programma di rilancio
Contrastare la crisi del commercio in centro e restituire vitalità al cuore della città. Con questo obiettivo l’amministrazione comunale di Empoli ha avviato un progetto di riqualificazione commerciale che punta al riutilizzo temporaneo dei fondi sfitti, trasformandoli in occasioni di rinascita economica e sociale. Un’iniziativa che nasce dal programma di mandato e che si inserisce nella più ampia strategia di rigenerazione urbana promossa anche dalla Regione Toscana. Nei mesi scorsi il sindaco Alessio Mantellassi e l’assessore alle Attività produttive Adolfo Bellucci hanno affidato a un gruppo di lavoro lo studio delle dinamiche commerciali del centro storico. Il risultato è un regolamento che verrà discusso con categorie economiche, associazioni e cittadini in una serie di incontri pubblici nelle prossime settimane.
"L’obiettivo è chiaro: sollevare le saracinesche che negli ultimi anni sono state costrette ad abbassarsi", spiegano dal Comune. Il cuore del progetto prevede il riuso di una parte dei fondi sfitti nel “Giro d’Empoli”. Da fine novembre 2025 a marzo 2026, in concomitanza con il periodo natalizio, gli spazi torneranno ad animarsi grazie al coinvolgimento diretto di privati e nuove attività.
A breve saranno pubblicate due call parallele: la prima rivolta ai proprietari dei locali, per metterli temporaneamente a disposizione; la seconda indirizzata a chi ha un’idea imprenditoriale – commerciale, artigianale o culturale – e cerca un luogo dove sperimentarla.
Il progetto, dunque, rappresenta una duplice opportunità: per i proprietari, la possibilità di valorizzare immobili oggi chiusi; per aspiranti imprenditori, un’occasione concreta per misurarsi sul campo con la propria idea. L’auspicio degli amministratori è che alcune delle attività temporanee possano radicarsi stabilmente, contribuendo a una ripresa duratura del centro storico.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre, alle 17.30, nella sala del Consiglio comunale, e sarà dedicato ai proprietari dei fondi. Amministratori e tecnici illustreranno i dettagli dell’iniziativa, che si aggiunge al calendario di eventi già in programma durante l’anno. "Solo con la collaborazione di tutti – concludono sindaco e assessore – potremo riportare energia e futuro nel cuore della città".