
Uno degli ultimi incidenti sul lavoro nelle campagne a Molin Nuovo dove un lavoratore è rimasto gravemente ferito alla testa
Empolese Valdelsa, 29 maggio 2025 – “Fate della sicurezza una priorità assoluta. Ogni infortunio è evitabile”. È l’accorato appello del Servizio di Prevenzione nei luoghi di lavoro (PISLL) di Empoli agli agricoltori dopo i vari infortuni sul lavoro accaduti nei giorni scorsi, di cui uno mortale, che è costato la vita ad Alfredo Talli schiacciato dal trattore a 85 anni nelle campagne di Montespertoli.
“Fate della sicurezza una priorità assoluta. Ricordatevi di allacciare sempre la cintura di sicurezza e di sottoporre i vostri mezzi e le attrezzature agricole a una manutenzione rigorosa. Ogni vita è preziosa, e ogni infortunio è, in gran parte, evitabile”. Le misure preventive sono: allacciare la cintura di sicurezza, una priorità assoluta. L’utilizzo della cintura di sicurezza sui trattori muniti di strutture di protezione antiribaltamento è un obbligo inderogabile. Troppo spesso si sottovaluta questo gesto, ritenendolo scomodo o superfluo. In realtà, in caso di ribaltamento la cintura è l’unico dispositivo capace di trattenere l’operatore all’interno della zona di sicurezza evitando lo schiacciamento. Senza cintura anche la cabina più robusta diventa una trappola mortale. La manutenzione: non un costo, ma un investimento in sicurezza.
Accanto all’uso della cintura, la manutenzione periodica e scrupolosa dei mezzi agricoli è altrettanto cruciale. Un trattore è una macchina complessa e potente che, se non curata con attenzione, può trasformarsi in un pericolo inaspettato. La noncuranza e la superficialità nella manutenzione sono, purtroppo, tra le cause più frequenti degli incidenti. Non devono essere trascurati: freni e sterzo; pnematici; organi di trasmissione; strutture ROPS e sistemi di ritenuta.
Non solo il trattore: la sicurezza delle attrezzature a traino. Il trattore è il cuore pulsante del lavoro agricolo, ma la sua operatività è spesso legata all’uso di diverse attrezzature a traino o portate, come rimorchi, trincia erba, frangizolle e molte altre. Anche queste macchine rappresentano un potenziale rischio se non gestite con la massima attenzione. Per i rimorchi asicurarsi che il sistema di aggancio sia sempre robusto e senza giochi, che i freni del rimorchio funzionino perfettamente e che la segnalazione luminosa sia ben visibile. Per la trincia erba e altre attrezzature con organi in movimento è fondamentale che tutte le protezioni di sicurezza (carter, griglie, ripari) siano integre e al loro posto. Per le frangizolle e attrezzi per la lavorazione del terreno verificare sempre lo stato di usura degli elementi lavoranti e assicurarsi che i sistemi di bloccaggio e regolazione siano efficienti. Prima di ogni utilizzo è importante dedicare qualche minuto a un controllo visivo e funzionale di tutte le attrezzature che si intende impiegare.