
Il Pd ha presentato al pubblico, lanciando la campagna elettorale per le regionali, i suoi candidati a Iano: da...
Il Pd ha presentato al pubblico, lanciando la campagna elettorale per le regionali, i suoi candidati a Iano: da un lato la volontà di parlare con la gente, ovunque, e dall’altro l’omaggio al comune primatista di consensi con il sindaco Paolo Pomponi. Per il collegio Firenze 3, in lista ci sono due nomi forti, su cui il partito punta per entrare in consiglio regionale e forse anche in Giunta: Brenda Barnini, capolista, e Giacomo Cucini, a cui si aggiungono Daria Isolani e Silvano Guerrini, che si sono messi a disposizione del partito. In pratica sanno che non saranno eletti, visto che al collegio tocca un solo consigliere. Per la coppia di testa, in caso Barnini sia chiamata in giunta, il posto toccherebbe al secondo, Cucini.
A fare gli onori di casa a Iano è stato proprio il sindaco Pomponi. Gli è piaciuta la scelta di partire da un piccolo borgo, "perché luoghi come questo sono la ricchezza della Toscana, ma si deve tener conto delle difficoltà delle aree interne". Brenda Barnini ha ricordato il momento complesso in cui viviamo e la necessità di risposte concrete ai bisogni della gente. "E siamo noi che ci dobbiamo incaricare di fare questo, partendo proprio dalla zona, dove da sempre ci diamo obiettivi ambiziosi. Se sarò eletta, il mio primo impegno sarà il rafforzamento del trasporto pubblico locale". La dirigente ha anche parlato di interventi sulla viabilità, a partire dalla 429, senza dimenticare l’esigenza di un impegno sui temi dell’economia e della sanità. "E di fronte alle guerre c’è bisogno di far sentire la voce della Toscana", terra di pace. Un grazie, poi all’impegno di Enrico Sostegni, che è stato per dieci anni in Regione in rappresentanza dell’area. Anche Giacomo Cucini ha ringraziato Sostegni, di cui ha ricordato l’impegno per la legge sul fine vita, sottolineando poi che il territorio "ha fatto dell’unità un tratto distintivo". E infatti le candidature sono state decise all’unanimità, con un programma unico. Anche Cucini ha parlato di trasporto pubblico, con un’attenzione al tema del lavoro povero, "oggi diffuso anche da noi". Daria Isolani e Silvano Guerrini hanno sottolineato l’importanza dell’unità del territorio e si sono detti impegnati fortemente per far ottenere a Barnini e Cucini un ottimo risultato.
Bruno Berti