
Barberino di Mugello e Vernio fanno squadra contro le annose criticità: interruzioni e strade dissestate
Mugello e Val di Bisenzio saranno più vicini. Le amministrazioni comunali di Barberino e Vernio hanno sottoscritto due distinti accordi di programma per risolvere alcuni annosi problemi presenti sulle strade che collegano i loro territori e le province di Firenze e Prato. Da tempo gli abitanti protestano a causa delle numerose interruzioni stradali per frana. Gli accordi, sottoscritti dai sindaci Sara Di Maio per Barberino, e Maria Lucarini per Vernio, impegnano i due comuni a programmare interventi di ripristino e di messa in sicurezza dei collegamenti anche attraverso la condivisione delle proprie strutture tecniche e, ove possibile, delle risorse economiche. Si va dalla sistemazione della variante di bypass su via delle Soda per il superamento dell’interruzione stradale del ponticino di Santa Margherita a Mangona con una spesa prevista di 40 mila euro, a un progetto per la messa in sicurezza di via Montecuccoli - su cui sono già in corso tre interventi di rilievo su frane e dissesti per un valore di circa 1 milione di euro e che si concluderanno a settembre - con una spesa prevista di 7 milioni, fino al finanziamento del progetto di sistemazione idraulica e consolidamento del ponticino di Mangona, costo 580 mila euro.
"Una collaborazione che rappresenta un salto di qualità importante nella strategia di difesa dagli eventi emergenziali – sottolineano Lucarini e Di Maio - Grazie a condivisione di obiettivi, pianificazione congiunta e ottimizzazione delle risorse disponibili, potremo agire in un quadro che privilegia l’attenzione alla percorribilità completa delle strade di collegamento più che la risoluzione del singolo problema di transito". L’obiettivo è che gli utenti della strada e soprattutto le comunità locali possano spostarsi in futuro fra i territori limitrofi con minori difficoltà e con più sicurezza.
Paolo Guidotti