
Il cantiere dove è stata trovata la bomba visto dall’alto
Empoli e Vinci chiamate a un’operazione straordinaria. Il cronoprogramma della giornata è già definito. Già da sabato entreranno in funzione i tre Centri operativi. Il cuore della gestione sarà la sede della Protezione Civile di Empoli al Terrafino, dove opereranno in sinergia il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), guidato dal prefetto, il Centro operativo comunale (COC) presieduto dal sindaco o da un suo delegato e il Centro Intercomunale Empolese Valdelsa (COI). A Sovigliana, invece, il Comune di Vinci istituirà un punto di comando avanzato nel piazzale della scuola media, adiacente al palasport Falcone e Borsellino, dove sarà riunito il COC locale.
L’apertura dei tre Centri, domenica, avverrà alle 6.30. Dalle 7 si inizierà con la chiusura dei varchi intorno all’area rossa e l’allestimento delle aree di accoglienza, operazione che si completerà entro le 8 con il blocco totale degli accessi veicolari e pedonali. Dalle 6.30 fino alle 9 sarà consentita l’uscita dalla zona rossa mentre l’accesso sarà consentito solo ai mezzi e agli operatori autorizzati. Ci sono tre ore di tempo, in sostanza, per sgombrare il raggio d’azione.
I residenti dovranno lasciare le abitazioni portando con sé anche gli animali domestici, i veicoli dovranno essere rimossi e ogni attività commerciale, religiosa o sportiva sarà sospesa. Conclusa l’evacuazione, un segnale acustico darà il via alle operazioni di disinnesco dell’ordigno e da quel momento nessuno potrà più trovarsi all’interno del perimetro. L’intera circolazione stradale all’esterno della zona rossa, invece, scorrerà regolarmente. Sono undici i varchi di chiusura predisposti sulle strade urbane di Empoli e otto a Vinci, con cancelli veicolari controllati da polizia locale e Protezione Civile e cancelli per il prefiltro. Le transenne bloccheranno tutte le strade di accesso all’area interdetta. A Empoli i punti di chiusura al traffico sono: ponte pedonale via Barzino, via delle Olimpiadi incrocio con ponte di via Bisarnella, via Luigi Russo/Strada Statale n.67, via G. Carducci/via L. Conti, via Masini dopo incrocio via C. Rovini e via G. Verga, via F. Busoni/Largo 8 marzo 44, piazza della Vittoria, incrocio via Curtatone e Montanara e via J. Carrucci, Canto Ghibellino e Canto Pretorio, via P. Pulidori/ via V. Chiarugi, via Rozzalupi/ via delle Chiassatelle, via Dainelli/ SS67.
A Spicchio i varchi saranno collocati in viale Battisti, via Curtatone e Montanara angolo via Filzi, via Cairoli angolo via Filzi, viale Togliatti all’incrocio con via Nazario Sauro, via Nazario Sauro angolo via Menotti, via Guicciardini angolo via Manin, via del Palazzo angolo via Carducci, via A. Gramsci angolo via Giusti. All’interno delle due aree di accoglienza (palestra della scuola media Busoni in via Sanzio a Empoli e a Sovigliana, il palazzetto dello sport Falcone e Borsellino) troveranno spazio anche gli animali d’affezione.
Per restare aggiornati, c’è l’apposita pagina sul sito del Comune di Empoli e il numero 0571 757535 da contattare dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19 e il sabato dalle 8 alle 13. Per richieste di assistenza all’evacuazione: [email protected]. Per Vinci il numero è lo 0571 933298 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e il giovedì anche tra le 15 e le 17. Si può scrivere a [email protected].
Y.C.