GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Nuovo sistema per prevenire gli allagamenti

Un sistema anti-allagamento, capace di rilevare l’accumulo di quantità d’acqua che rappresenterebbero un pericolo per la viabilità e di avvisare...

Un sistema anti-allagamento, capace di rilevare l’accumulo di quantità d’acqua che rappresenterebbero un pericolo per la viabilità e di avvisare...

Un sistema anti-allagamento, capace di rilevare l’accumulo di quantità d’acqua che rappresenterebbero un pericolo per la viabilità e di avvisare...

Un sistema anti-allagamento, capace di rilevare l’accumulo di quantità d’acqua che rappresenterebbero un pericolo per la viabilità e di avvisare gli utenti, tramite i semafori posti all’ingresso. È l’intervento da circa 4mila euro con cui l’amministrazione comunale vuole migliorare la sicurezza del sottopassaggio ferroviario in via Carlo Alberto Dalla Chiesa, più volte allagatosi in passato a seguito di temporali improvvisi ed intensi abbattutisi sul territorio.

"In presenza però di nubifragi o di rincolli direttamente dal fiume Elsa, il drenaggio rimane impedito perchè l’acqua meteorica caduta o quella del fiume esondata, va a coprire il livello del tubo di scarico all’interno della vasca di laminazione causando di conseguenza allagamento della sede stradale del sottopasso ferroviario – si legge nella determina dello scorso 2 settembre – nella difficoltà materiale di trovare posto per una elettropompa sommergibile perchè il sistema di drenaggio funziona a gravità, è stato deciso di procedere alla chiusura alla viabilità ordinaria della strada di via dalla Chiesa ogni volta che avviene un allagamento. Anche questa operazione, affidata ad una delle associazioni di volontariato di Certaldo, talvolta è risultata lenta e non applicata tempestivamente soprattutto in presenza di nubifragi violenti ed improvvisi in giornate festive od in orari notturni".

Il nuovo sistema, che entrerà in funzione a tutti gli effetti a breve, sarà in grado di rilevare il verificarsi di allagamenti e generare un allarme che sarà trasmesso via radio in tempo reale ad una centralina posta all’esterno del sottopasso.