GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

"Microcriminalità giovanile e “baby gang“, sanzioni e rieducazione"

EMPOLI Si è svolto venerdì scorso, in palazzo pretorio, il convegno pubblico dal titolo "Sicurezza urbana: criticità, buone pratiche e prospettive...

Alcuni dei relatori del convegno pubblico sulla sicurezza urbana. che si è svolto in palazzo pretorio

Alcuni dei relatori del convegno pubblico sulla sicurezza urbana. che si è svolto in palazzo pretorio

EMPOLISi è svolto venerdì scorso, in palazzo pretorio, il convegno pubblico dal titolo "Sicurezza urbana: criticità, buone pratiche e prospettive per l’Empolese-Valdelsa". Nel corso dell’incontro, moderato da La Nazione, sono intervenuti l’ex presidente della Corte d’Appello di Firenze Alessandro Nencini, l’assessore alla polizia municipale Valentina Torrini, il segretario regionale SILP Cgil Toscana Antonello Marrocco, l’avvocato Giovanni Augello della polizia di Stato, l’avvocato penalista e legale SAP Simone Zani, l’ex assessore alla sicurezza del comune di Prato Aldo Milone e Gianluca Rota, rappresentante SILF – Guardia di Finanza Toscana. L’obiettivo del convegno, organizzato da Gianfranco Mazzarella e Vittorio Pasqua, era quello di analizzare le nuove forme di microcriminalità, violenza giovanile e disagio sociale, valutare gli strumenti a disposizione degli enti locali per la prevenzione e il controllo del territorio, ascoltare le buone pratiche già avviate in Toscana e stimolare un confronto operativo tra soggetti che ogni giorno affrontano sul campo le sfide della sicurezza urbana.Si è parlato anche della micro-criminalità giovanile e delle "baby gang": i relatori erano concordi nell’asserire che il fenomeno abbia cause molteplici (non ultime, il venir meno di riferimenti sociali ed aggregativi sui quali potevano contare le precedenti generazioni) e che l’aspetto sanzionatorio vada accompagnato a quello rieducativo, promuovendo l’inclusione dei giovani. "Come amministrazione stiamo mettendo in campo tante azioni, dalle ordinanze che limitano l’apertura dei negozi e la vendita di alcool, alla rigenerazione dei parchi, agli eventi che rendono la nostra città viva e presto assumeremo nuovi agenti di polizia municipale – ha commentato l’assessore Torrini, ringraziando gli organizzatori – questo perché la sicurezza è un diritto dei cittadini e delle cittadine, ma anche un tema complesso che richiede tante azioni diverse. È quindi giusto e necessario trovare gli spazi per parlarne e per confrontarci".